Diegesi
Redazione
Termine desunto dall'analisi narratologica e passato a indicare, all'interno delle strutture del racconto cinematografico e nel linguaggio della critica, la pertinenza e la coerenza [...] dinamica dei dialoghi, dalla presupposizione del contesto immaginario (anche nel 'fuori campo') alle forme contenuti palesi e impliciti e il suo destinatario, sia esso un comune spettatore o un critico. S'intende per diegetico (o intradiegetico) ...
Leggi Tutto
Bezout, teorema di
Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] comune, si intersecano esattamente in mn punti. Occorre osservare che i punti di intersezione possono anche essere coincidenti: infinito (punto improprio) o non essere reali (punto immaginario): occorre perciò ricercare le soluzioni complesse, e non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...