Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] la definizione quasi tridimensionale dell'immagine dà luogo a un non comune risalto dei personaggi e a un'autentica vibrazione delle notti. , Cranbury (NY) 1980.
M. Del Ministro, Cinema tra immaginario e utopia, Bari 1984.
D. Schaefer, L. Salvato, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Ritorna qui l’idea di considerare le scienze matematiche come una comunità; si noti però che Archita sembra attribuire un ruolo preminente entri se non è geometra» ponendola all’ingresso immaginario dell’Accademia), non pensava alla geometria in senso ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] modo il suo successore alla testa della Cen-Sad, la Comunità degli stati sahelo-sahariani, organizzazione creata 16 anni fa dal peculiare’ del Sahara, che tanto ha colpito e colpisce l’immaginario occidentale, è il popolo tuareg, gli ‘uomini blu’, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] fisico in esame.
Questa suddivisione in tre fasi è comune anche ad altre discipline che si propongono di descrivere fenomeni nel quale tutte le variabili tempo assumono un valore immaginario. Questo permette di introdurre delle funzioni (funzioni di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] incisori dei s. dei re d'Aragona - o di grandi comunità laiche o ecclesiastiche. La tecnica usata dovette essere dapprima quella dell' il s. finale alla profezia (khātim al-anbiyā).Nell'immaginario islamico il s. per eccellenza è quello del re ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] l’immagine della vallata tra i monti dal cliché del panorama montano, che è ormai divenuto uno dei tanti luoghi comuni paesaggistici nell’immaginario collettivo. Quello che Bürgi intende dire è che, al di là di una visione distratta, in un panorama è ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] più distanti risultano essere, nella mappa originale, l'immaginario punto di osservazione e il luogo cui si riferiscono ignora completamente il cinese. Attraverso uno sportellino A che comunica con la stanza, dei veri cinesi introducono domande di ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] organizzazione che sulla piazza di un certo paese era stato posto dalla comunità locale un traguardo a premio di 500.000 lire. Da quel appassionati chiedono ai corridori, i quali nell'immaginario collettivo non sono superuomini ma interpreti spontanei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] n e una di ordine m hanno in generale nm punti in comune, chiedendosi poi come mai, visto che questa regola applicata a due angoli acuti sulla superficie di una sfera di raggio immaginario, Lambert era arrivato più vicino a concepire la geometria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] il G. scrisse insieme con G.B. Lorenzi l'opera buffa Socrate immaginario, per la musica di G. Paisiello. Si tratta di una gustosissima satira locale ma come parte di una più ampia e comune civiltà italiana". Del tutto storicamente infondata era, poi, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...