La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] caso si deve dunque dare per acquisito che, mentre l’immaginario tende a valorizzare il mutamento di scena indotto dagli sviluppi servizi pubblici, nelle relazioni tra i cittadini e i comuni e nella stessa vita politica. Se l’età della televisione ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] della sua capacità di colpire la curiosità e l’immaginario popolare.
Affrontando la questione della natura della luce, lo Il M. tentava di dimostrare che, contrariamente all’opinione comune, il fosforo bolognese non era una spongia lucis, ovvero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Cronache di filosofia italiana figure «di scrittori considerati comunemente al margine della filosofia in senso tecnico» (Garin , figlio di una madre Maori. Qui, ad es., nell’intervista immaginaria a James G. Frazer, l’autore di The golden bough (1890 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] della Guerra fredda, principalmente in virtù della comune diffidenza verso l’Unione Sovietica. La relazione o realtà?
La geografia economica interna al Regno Unito è segnata nell’immaginario collettivo da marcate differenze tra il Nord e il Sud e in ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , a segno di una profonda 'contemporaneità' dell'immaginario e della cultura petrarcheschi, niente affatto incongrui, nonostante (Schlosser, 1895, trad. it. p. 63). La comune provenienza padovana delle miniature (per il contesto culturale v. ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] disponibilità economica, ma piuttosto a miti e a mondi immaginari, favorendo così il formarsi di molti mercati di nicchia I-made, materials and ideas, nel 2000 a Milano. L’elemento comune è stato proprio il tema dell’innovazione nel design, che parte ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] domanda 'quando avverrà il terremoto?'. Per l'immaginario collettivo, così come per la sismologia, la termini rischio e pericolo siano spesso utilizzati come sinonimi nella lingua comune, essi si riferiscono a due situazioni ben diverse. Il pericolo ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di Ponente di cui il Barone narrava il passato immaginario e la Speculazione un oggi stravolto.
A ben guardare della realtà nelle quali si è tuffato deliberatamente.
Ma il tema principale comune ai due libri era il rapporto con la realtà in un'epoca ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] cattolico e amore per quella terra lombarda che era comune patria sua e di tanti scrittori cattolici risorgimentali: gli , nel suo immaginario collettivo. Il legame tra Boccaccio, il mondo mercantesco e l’immaginario tardomedievale sì, tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] : il coro perde la sua funzione mediatrice tra la comunità degli spettatori e l’azione, la catarsi, già di alterna personaggi storici a personificazioni allegoriche e a figure dell’immaginario cristiano e pagano. Con maggior compostezza formale la via ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...