Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] donne vogliono amore, gli uomini vogliono sesso' è un luogo comune attualmente sempre meno valido. Si può asserire che oggi le donne essenzialmente un processo comunicativo e una forma d'interazione che prende forma nell'immaginario e nell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] del daltonismo basata sulla teoria di Young anche ai rari fenomeni comunemente noti come cecità per il verde (o 'deuteranopia') e quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] sole mio girano per il mondo e occupano l’immaginario senza escludersi vicendevolmente.
Un mondo antico
Cominciamo a definire fa così, Napoli diventa il luogo deputato del luogo comune.
Anomalie napoletane
Napoli presenta molti caratteri che la fanno ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] definiscono il set, lo stile di racconto e l'universo immaginario del genere? Ancora una volta George Lucas e Steven il senso di insicurezza derivanti dal timore di un'invasione comunista, sviluppando l'idea di orribili e misteriosi baccelli che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] cristianesimo civile’ al positivismo
Nella drammatica lettera con cui comunicò al suo mentore, monsignor Martini, la decisione di l’invettiva rivolta contro l’antico potere da un immaginario bersagliere mantovano dalla breccia di Porta Pia: un ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] vita, linguistico-letterario. Conobbe sufficientemente il greco (cosa non comune a quei tempi in Italia), bene il latino (come Restaurazione, giunse fino a far stampare "per l'immaginario nascimento d'un figliuolo di Ottaviano Augusto" una canzone ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] strumenti alla diffusione da un continente all'altro di una comune idea dell'uomo a scorno delle tante guerre e delle ‒ con il conseguente rischio di presenza, fortissimo, nell'immaginario dello spettatore. Sul palcoscenico l'attore, l'attrice erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , era per Rossi la tendenza quasi inevitabile degli storici delle discipline speciali a limitare le loro narrazioni a un’immaginariacomunità transtemporale di ‘specialisti’ di quella tale disciplina (o reclutabili in essa a posteriori). È come se si ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] con la cultura umanistica che tenterà di riviverne i fasti attraverso esperienze di comunità tra uomini eletti, ma soprattutto attraverso un vivido immaginario architettonico cui non è estranea la suggestione del trattato De architectura di Vitruvio ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] con l’ormai anziano pittore probabilmente attraverso il comune ancorché diverso legame con la cerchia intellettuale Settecento napoletano, 1994, pp. 194-197) – affinarono l’immaginario di Francesco: la drammatica eleganza della Crocifissione di S. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...