Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] figura del dio è adirata con lui.
Naturalmente l’immaginario religioso dei Greci non si esprime allo stesso modo nei di empietà, e più precisamente una negazione degli dèi stessi (Erotico, 13; Moralia, 757B). Significativo al riguardo è il fatto ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] libertà o all'arte), ma anche con entità culturali immaginarie come nella 'passione mistica'. Altrimenti, la relazione alle cose". In altre parole, mentre la pulsione o desiderio erotico si organizza a livello passionale sotto forma non solo di ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] medico viene peraltro ad agire anche sul piano dell’immaginario, nella stessa invenzione letteraria di M.: esso comica di fronte al credulo messer Nicia (mentre lo stesso tema erotico della pièce propone, come in modi diversi fa anche la Clizia, ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] in un'epoca tanto lontana dagli ideali cortesi e dal gusto lirico erotico propri dell'epos antico fu per il D. scelta di pura evasione , pp. 191-236, 287-90; R. Alhaique Pettinelli, L'immaginario cavalleresco..., Roma 1983, pp. 152-230; G. W. Panzer, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] la memoria del proprio piacere trasferendola su personaggi immaginari dell’antichità, racchiusi in monumenti preziosi che proteggono essere parimenti oggetto di bellezza e di fascino erotico. Questa capacità, unita all’impostazione discorsiva delle ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] di film comici), che pare, con il suo gioco erotico-grottesco di gambe e di piedi, un microdramma futurista. Film delle macchine, Ravenna 1987.
La città che sale: cinema, avanguardie e immaginario urbano, a cura di G.P. Brunetta, A. Costa, Trento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'elegia d'amore
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] Questo filone della poesia tibulliana non è disgiunto da quello erotico: la campagna infatti è anche lo scenario e lo riscoperta di una religiosità tradizionale anch’essa legata all’immaginario agreste. Un esempio tra tutti è costituito dall’elegia ...
Leggi Tutto
King Kong
Antonio Faeti
(USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] , è uno di quelli che definiscono meglio l'immaginario americano, però la Bestia qui incontra gli aeroplani, primo apparire, aveva provato a recitare indossando un costume finemente erotico: andava verso un esito indubbio, e il capo degli indigeni ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] maschi reclusi vivono in un ossessivo, reciproco desiderio erotico. Soffiano il fumo di sigaretta attraverso fori scavati nei ramo la rende subito 'volgare'. Genet riporta l'immaginario poetico nella banalità quotidiana, dove esso si libera delle ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] e lavoro elettronico e laboratorio di nuove estetiche dell’erotismo. I media digitali hanno anche incrementato i luoghi e studies allorché la p., in virtù di una proliferazione dell’immaginario porno oltre i confini e gli ambiti a esso esclusivamente ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli atti giudiziari un’espressione inedita,...
inferiorizzare
v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle politiche coloniali della schiavitù...