Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] costituzione è la norma fondamentale voluta dalla collettività sovrana - popolo o nazione che dir si voglia -, alla quale è affidato Vicenza-Venezia s.d.).
Costa, P., Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] i francofortesi, ma è posta al servizio dell’immaginario collettivo, come un nuovo alimento non molto diverso, sul piano funzionale, dal teatro classico, dal poema epico-cavalleresco e dal romanzo popolare.
Il caso italiano, 1954-1975: il monopolio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] 1595 risale una seconda edizione perduta). Il modello della tragedia nazionale e popolare col suo codice etico fondato sull’onore e la fedeltà a Dio, rinascimentale, inscrivendola indelebilmente nell’immaginario artistico anglosassone.
William ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] tessuti non tinti erano largamente utilizzati dai contadini e dal popolo minuto cittadino.
La produzione di tessuti di seta, monopolio , che amava stabilire fra il reale e l'immaginario una rete di corrispondenze simboliche, l'importanza dell' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nelle monarchie tradizionali che rifiutano qualunque concessione democratica ai loro popoli - può essere affrontata solo facendo ricorso alla religione. Infatti, è appunto l'islamismo che, nell'immaginario collettivo, f o n d a tutte le relazioni di ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ma il destinatario del discorso, sia esso reale o immaginario. Per questa funzione l’italiano ha le soluzioni seguenti ’importante proprietà dell’italiano informale (familiare, colloquiale, popolare) è la risalita del soggetto della frase completiva ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] pubblico, generando miti che alimentano l'immaginario collettivo e suscitando attese epocali.
Le in occasione del United Nations world television forum. Il 70% circa della popolazione mondiale non avrebbe mai sentito parlare di Internet. Il 97% dei ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] ; e le frequenti inserzioni del verbo «dire» creano un dialogo immaginario («non dite poi [...]», § 12; «E se voi dicessi: Dico pertanto, in prima, che ’l minore numero dove sia assai popolo, come è verbigrazia in Toscana, non fa che voi gli abbiate ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] coloro che soffrono di questa malattia.
Tornando all'immaginario collettivo, gli atleti da Olimpiadi vengono idealizzati come sport non è naturale all'uomo, e la sportività di un popolo è una pianta artificiale e delicata [...]. In nessun luogo lo ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , andrà almeno ricordato il ruolo che nell'immaginario giuridico della tradizione europea ha svolto la divaricazione 'idea che la volontà politica di una nazione o di un popolo debba essere sottoposta, per esprimersi ordinatamente, a un processo di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...