Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] il passaggio a brevetti più sofisticati fu decisivo per il successo popolare dei film-opera di Carmine Gallone (Puccini, 1953; Casa , Cranbury (NY) 1980.
M. Del Ministro, Cinema tra immaginario e utopia, Bari 1984.
D. Schaefer, L. Salvato, Masters ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] bizantina di Antiochia (969) e all'incorporazione nell'impero di popolazioni non di lingua greca. Un buon esempio è costituito da un il s. finale alla profezia (khātim al-anbiyā).Nell'immaginario islamico il s. per eccellenza è quello del re Salomone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] in francese. L’Italia è uno dei territori dell’immaginario più frequentati dal drammaturgo inglese, sia che si tratti da chi stabilisce le leggi, uno degli “stranieri” che popolano il teatro di Shakespeare, e alla cui sfera immaginativa appartengono ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è ormai divenuto uno dei tanti luoghi comuni paesaggistici nell’immaginario collettivo. Quello che Bürgi intende dire è che, al che un grande atto creativo sostenuto da una convinta volontà popolare. Il problema non è soltanto quello di fornire dei ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] chiedono ai corridori, i quali nell'immaginario collettivo non sono superuomini ma interpreti spontanei Italia, grazie a queste classiche, il ciclismo divenne lo sport più popolare.
I campionati nazionali su strada esordirono nel 1894 in Belgio, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] via all’illustrazione di aspetti meno conosciuti della storia del popolo ebraico. In questo senso sono di esempio la “pinacoteca” esemplata su formule disponibili nell’arte e nell’immaginario del mondo antico: la raffigurazione della seconda venuta ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] sessualità e di classificazione dei generi. La definizione di una realtà sociale - l'idea dell'omosessualità nell'immaginario culturale di un popolo - è sempre legata a tradizioni sociali e culturali, dall'antichità all'epoca moderna. L'iniziazione è ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] termini assoluti, ma sufficienti per forgiare nell’immaginario collettivo l’imperituro binomio Callas-Scala. Era inaugurale, riservata per l’ultima volta a Renata Tebaldi nella più popolare Wally di Catalani; dopo di che l’italiana dovette stabilire ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] tempo africani, cessa per lasciare lo spazio alla storia vissuta dai popoli africani da sé e per sé. La vittoria di Mandela e contribuito a modificare lo spazio, il tempo, l’immaginario sociale e l’ambiente socioeconomico dei territori e delle ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] pena di ricordare che, secondo la stessa fonte, la consistenza della popolazione rom e sinta raggiungerebbe una cifra compresa tra le 650.000 l’ideale tipo del capo rom sembra rimanere, nell’immaginario e nelle attese degli interessati, quello di un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...