Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] linguaggi; in L’opera di Rabelais e la cultura popolare (1965), lo studioso approfondisce la tradizione dei testi preso in esame, creando un rapporto di continuità tra l’immaginario romantico e quello simbolista europeo. In Italia ricordiamo poi tra ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a escludere anche alcune consuetudini igieniche legate, nell'immaginario collettivo, al costume pagano. Il rigore dei primi due stabilimenti installati in un quartiere borghese e in uno popolare di Parigi sono esplicite a questo proposito: le consegne ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] anni Cinquanta compose una serie di canzoni spesso di carattere umoristico che restano nell’immaginario degli italiani: Nella vecchia fattoria (adattamento del canto popolare inglese Old MacDonald Had a Farm), Dove vanno a finire i palloncini, Ho un ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] chiusura della stagione, nell'estate 1925, e il Socrate immaginario di F. Galiani (protagonista Carlo Duse) nel marzo 1926 gruppo di autori epurati in prima istanza dal ministero della Cultura popolare, primo fra tutti E. O'Neill, del quale egli fu ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] il fautore di un giornalismo nutrito di «psicologia sociale», interprete e animatore dell’immaginario collettivo, poteva riconoscere nella Gazzetta del popolo lo strumento più sensibile e più innovativo, in Italia, rispetto all’istanza sempre meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] da quel giornale aveva origine la scelta di un luogo immaginario, una bottega di caffè appunto, dove prendevano forma i discorsi . Certo, le straordinarie prove di abnegazione offerte dal popolo di Francia lo avrebbero in taluni momenti portato a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] da questa scena liberata dalla mimesi e aperta al gioco dell’immaginario, considerando il corpo, il viso e la voce umani come Il riferimento è qui ai generi cosiddetti minori quali il teatro popolare e dialettale, il mimo o la pantomima, il cabaret o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] “L’astico”, esalta invece lo spirito collettivo e l’autenticità del popolo in guerra. Il suo libro di memorie Con me e con gli nel 1974 con il romanzo Winterspelt, celebrazione dell’immaginario tradimento di un ufficiale tedesco grazie al quale, nel ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] galattici e locali equivoci con orchestrine mostruose. Lo stesso immaginario che nel 1977 arrivò al cinema con Star Wars, e Von Buttiglione Sturmtruppenführer di Mino Guerrini.
Sempre più popolare, il fumetto iniziò a generare un’ampia gamma di ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] "interrogare la vita latente, addormentata, inconscia del popolo". Si trovano qui sintetizzati gli elementi essenziali della narrazione del viaggio che Geronimo, sindaco di un immaginario paese piemontese, aveva dovuto compiere nella capitale per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...