ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] eventi. La vicenda è collocata in un paese immaginario all'indomani di una rivoluzione e nel corso di III (1956), pp. 110-123; L. Piccioni, La scomparsa di C. A., in Il Popolo, 12 giugno 1956; G. Bdllonci, C. A., in Il Messaggero, 12 giugno 1956; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] comportamenti e stili di vita, allestendo mondi possibili popolati di divi e scanditi dal sistema dei generi. Si è fatto attore protagonista dei primi processi di globalizzazione dell’immaginario ma ha anche fortemente contribuito a una minuziosa ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] avrebbe suscitato con il PCI, Intorno a una storia del mondo popolare subalterno, era apparso nella rivista Società nel 1949. Sulle tracce natura mitopoietica. I contadini forniscono al nuovo immaginario pedagogico le figure rimpiante di un mondo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] nel 1922 con le sue squadracce da una sollevazione istintiva di popolo), cui seguirono, per Rizzoli, La Califfa (Milano 1964; con i registi che nutrivano più da vicino il suo immaginario filmico (Jean-Luc Godard e Stanley Kubrick, Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] privati e balconi”, mentre il dramma satiresco necessita di fondali popolati “di alberi, di caverne, di montagne e di altri ornamenti di scena, che crea illusionisticamente uno spazio immaginario per la rappresentazione teatrale applicando l’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] fantastico.
Nel corso del secolo i problemi posti dall’immaginario fantastico attirano, in modo forse inatteso, l’attenzione inglese John Ronald Reul Tolkien , l’autore di romanzi di culto popolare come Lo Hobbit (1937) e Il signore degli anelli (The ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] meglio i primi due, firmati da un vero mago dell'immaginario grafico trasposto al cinema. Ancora, vanno segnalati Dick Tracy (1990 che, pur dovendo rispondere a esigenze di gradimento popolare, trascendono in un'affinità sostanziale e ineludibile. Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] spesso presente in successivi programmi che valorizzano il patrimonio popolare e d’autore. D’altra parte la cultura beat in Italia anche tramite la loro progressiva penetrazione nell’immaginario televisivo. Del 1967 è Diamoci del tu condotto da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] o della "ragazza di strada" di Stephen Crane non infiammano l’immaginario delle lettrici d’appendice. Ma, condividendo “gli studi e i Verga offre la rappresentazione più convincente del mondo popolare italiano nei romanzi cupi e fatalistici dell’ ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] . L’idea di M., continuava H., era che «un popolo dovesse costituire un solo Stato». Questo enunciato va messo in evidenza si poteva contare sulla virtù collettiva, cara all’immaginario repubblicano, quando la cultura moderna aveva dissolto i ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...