SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Clotilde Rey.
Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginario collettivo da centinaia di caricature contro la sua politica postali, al fine di raccogliere anche il piccolo risparmio popolare.
Accanto a tale poliedricità di impegni, in aggiunta ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] il suo dramma intimo, quasi nucleato in un immaginario protagonista" (A. Della Corte-G. Pannain, II 1933; Il Messaggero, 29 sett. 1933; Il Giornale d'Italia, 30 sett. 1933; Il Popolo di Roma, 30 sett. 1933; Comoedia, nov. 1933, pp. 19 ss.; Il Mattino ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] recensioni e polemiche "Plausi e botte" e "Il Socrate immaginario".
Alla critica letteraria contemporanea, che si svolgeva "non secondo alla storia, alla civiltà: alla civiltà degli uomini, alla storia dei popoli" (in La Ruota, I [1940], n.2, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] ibid., p. 108); finalmente, di ritorno dall'immaginario viaggio in Terra Santa, Carlo avrebbe donato al che si debba ammettere l'ipotesi della ripresa di una tradizione orale popolare, combinata con qualche elemento personale. Di un certo rilievo, in ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] di adattarsi, a seguito di opportune modifiche, ai gusti dei popoli più remoti, diffuse per l’Europa e oltre tramite l’ a uscire una straordinaria varietà di prodotti il cui immaginario iconografico dipendeva molto dalle mode e delle loro evoluzioni ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] umili origini, innalzato al trono dal volere popolare in luogo del tiranno spodestato.
Assecondando le ) hanno riproposto il cliché dell’avvelenatore rancoroso, fissandolo nell’immaginario collettivo dei giorni nostri.
Morì il 7 maggio 1825 nella ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] , in Annali della Fondazione L. Einaudi, I (1967), pp. 315-344; Un popolo di formiche, intervista a V. Laterza, a cura di G. Carrara, in P. S. Miccolis, Benedetto Croce e Julius Evola. Un legame immaginario, in Belfagor, LIV [1999], 3, pp. 349-354 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] infarto.
La camera ardente fu allestita nel suo studio al Popolo d’Italia. Dal pomeriggio di quel giorno si diffusero voci e degli scritti autobiografici di Benito, L. Passerini, Mussolini immaginario, Roma-Bari 1991. Fondamentali sulla sua vita sono ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di Colombo erano tali da attualizzare immagini fantastiche presenti in un immaginario collettivo nutrito dalle favolose narrazioni dei viaggiatori: le creature mostruose che si credeva popolassero le più remote regioni dell'India, il regno di mitica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] Anna Banti suggerisce per il misero "alfabeto dell'immaginario" del romanzo "rosa": piuttosto, esso è stampa periodica per ragazzi, ibid.,pp. 377-453; Dame, droga e galline, romanzo popolare e romanzo di consumo tra '800 e '900, a cura di A. Arslan ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...