Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] , definisce Bruno «infedele, empio e ateo» (cfr. V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, con documenti editi e inediti, 1921, p. 588; Immagini di Giordano Bruno, 1600-1725, a cura di S. Bassi, 1996, p. 48). Né dal suo punto di vista aveva torto: nello ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ; di essa, semplificando, si potrebbe dire che è la storia dell'i. della storia;
c) l'importanza della letteratura d'immaginazione che si sviluppa sempre più nel senso di una storia dell'immaginario. Anche prima di trattarne in particolare questa può ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] veicolo dei doni dell'anima del mondo.
Già Plotino, in passi molto suggestivi della IV Enneade (cap. 32), aveva delineato l'immagine di un Universo come di "un vivente unitario, che abbraccia i viventi tutti che son nel suo interno ed è dotato di un ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] brevi (2009); L'idea di incompletezza. Quattro lezioni (2011); Sarabanda. Oratorio in tre tempi per voce sola (2011); L'immaginazione filosofica e altri saggi (2012); Un'idea di laicità (2013); Non c'è alternativa. Falso! (2014); La barca di Neurath ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] si vede e ciò che è. Si agisce sul «volgo», sulla moltitudine dei cittadini o sudditi, esponendosi alla vista, dando un’immagine di sé che non corrisponde necessariamente alla realtà, ma che si impone su coloro che la recepiscono. Più in generale i ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] studiate per proprio conto, prescindendo dai fatti concreti (riduzione eidetica), sulla base del libero esercizio della immaginazione, variando cioè illimitatamente gli esempî possibili, per determinare e descrivere ciò che resta in essi invariante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] può anche accompagnare diverse forme di libertinismo o addirittura sfiorare l'eresia. Tuttavia, durante il corso del secolo, la sua immagine si degrada poco a poco, al ritmo del progresso della ragione: è l'inizio di un lungo processo di discredito ...
Leggi Tutto
sublime In estetica, concetto elaborato in ambiente neoplatonico tra il 1° e il 2° sec. a.C., allo scopo di definire la proprietà dell’arte di indurre, per le sue connotazioni di mistero e di ineffabilità, [...] impotenza). Il s., lungi dal rimandare a un piacere estetico disinteressato, al libero gioco tra intelletto e immaginazione, evidenzia un conflitto tra sensibilità e ragione, addita la possibilità di un’idea sovrasensibile, permette alla ragione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della storia, e dell'affermarsi del potere umano di conoscere e di riplasmare sia l'una che l'altra.
Insomma, l'immagine che può trarsi dalla nostra descrizione dello spirito secolare è quella che mostra l'esistenza umana come inserita in un contesto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] del sistema.
4. La tecnica in quanto mito
Abbiamo cercato di mostrare che il concetto di tecnica non è il frutto di un'immaginazione incoerente, non è un ‛mito' nel senso negativo del termine. È anzi un vero mito, e in quanto tale svolge nella nostra ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...