Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o meglio di un al secondo posto nel mondo. Anche un occhio profano potrebbe immaginare la sequenza delle fasi costruttive fino al momento magico del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle arcate esterne una monumentalità e una dinamica di movimento che non sempre si trova nella statica e trionfale l'apertura del tetto, sì da annerire le travi e le immagini dei Lari, centro della vita familiare era il tablinum, fiancheggiato ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Y.; Il tale mi fece". Ma subito dopo, la consapevolezza che l'immagine non è altro che un manufatto dovuto alla abilità di una mano di artista iniziata negli anni venti, fa parte di quel movimento artistico che condurrà l'arte del III sec. alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] attraverso linee spesse e marcate che suggeriscono il movimento, riscontrabile nella Discesa al limbo, posteriore all'869 pp. 39-53; M. Andaloro, Il Liber Pontificalis e la questione delle immagini da Sergio I a Adriano I, ivi, pp. 69-77; P.J ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Il racconto di questa suggestione, di come l'uomo si è immaginato e di come si è rappresentato, di come ha raffigurato il proprio a Londra nel 1806, delinea un parallelismo fra i movimenti dell'anima e quelli dei muscoli. Il discorso medico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] s'innalza su gli altri per ampiezza di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose l'inno ad Apollo delle Muse, per la presenza di medaglioni con immagini di queste dee nel mezzo del pavimento a mosaico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel campo dell'esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Chiesa a partire dal (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, p. 135).L'immagine di M. con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di Pisa: ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Per un inquadramento storico sullo Scisma d’Occidente, il movimento conciliarista e i complessi rapporti tra le Chiese in . In questa versione il rovescio era occupato, anziché dall’immagine sopra descritta, dall’emblema che poi sarà di Bessarione: ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] rotulo, recano tutti delle corone. Il duplice movimento processionale converge verso un trono sul cui cuscino , in Felix Rav., LXXX, 1959, p. 5 ss.; K. Hauck, Un'immagine imperiale a S. Vitale non ancora identificata, ibid., LXXX, 1959, p. 28 ss ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e perciò mette in discussione l'unione ipostatica. L'iconoclastia (726-787, 815-843), come movimento religioso e sociale, era diretta contro il culto delle immagini e si proponeva di difendere la purezza della religione; dal punto di vista teologico ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...