L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sovrasta il fregio, Luna/Selene si alza dal mare. L’immagine segna l’inizio di un cammino destinato a concludersi, sul lato . Sulla parete occidentale dell’ingresso principale è ritratto in movimento, a cavallo, in mezzo a una battaglia, mentre alza ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] tempi.
Evidentemente l’ormai esperto costruttore voleva proiettare un’immagine di sé anche come uomo di pensiero, inaugurando un cammino ambienti antichi, concepita come esperienza spaziale in movimento e controllo della grande scala. Il refettorio ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il sorgere dell’ Va subito detto che la distanza storica ci restituisce talvolta un’immagine unitaria di alcune delle città antiche come Venezia, Aix-en ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in forma di fascia circolare suddivisa in 12 settori che ricorda le immagini dei mesi, una iconografia che si potrebbe far risalire ad un modello sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , va rintracciata nella N. di Callimaco, che esprime il rapido movimento del volo mediante la lunga falcata del passo. Non è più i pochi esseri viventi di cui la Scrittura consenta di scolpire le immagini: erano d'oro battuto sull'arca (Es., xxv, 18; ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] rapporto tra la rappresentazione spaziale e la cultura d'immagine, l'esperienza visiva della società del tempo.
Muovendo dalla premessa che l'arte appartiene a una ‛sovrastruttura' i cui movimenti sono determinati da quelli della struttura, il metodo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] lo spazio in cui si afferma, in forma sacrale, l'immagine 'giusta' della casa (v. Rykwert, 1972).La coerenza tra in poi. I nuovi orientamenti - che risentono del vasto movimento deregolativo che segna la crisi dei modelli di welfare nei paesi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] guerriers le suivent et protègent ses armes»30. Il contenuto dell’immagine è evidentemente legato alla dedicazione della chiesa alla Santa Croce, la [Braşov] in Transilvania, per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano lungo il Danubio: cfr. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] da ciò che si verifica per quelli ‘classici’ del movimento moderno, è fortemente cambiato: la maggior parte di essi spesso si limita al ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio che tutto ciò vada considerato parte ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] al contrario di quanto avviene nella basilica, non invita al movimento il fedele che vi entra. Già nei secc. 6° e della Vergine, queste sono sempre sul dritto della moneta, mentre l'immagine dell'imperatore è posta sul rovescio. Su un nomisma d'oro ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...