LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Cucillo se ne va. Viaggio per parole e immagini nel paese dell’ultima rivolta (Roma 1978), raccontava ], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento”, in Id., Le nozze coi fichi secchi, Napoli 1999, pp. 262-267; G. Cederna ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] alle loro posizioni nell'Fv libero. Quest'ultimo movimento avvicina all'antigene i residui che prendono i contatti ). Dal confronto di queste due strutture è emersa un'immagine comune del meccanismo di riconoscimento dei complessi peptide!MHC da ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine è troppo scadente perché questa sia di per sé stessa utile. Le , specialmente quelle della fMRI, in cui il movimento facciale che accompagna le risposte verbali può creare ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] delle aree corrispondenti gerarchicamente inferiori; essi forniscono un'immagine dinamica dello spazio circostante, del movimento dell'animale attraverso quello spazio o del movimento degli oggetti attraverso di esso. Quando perpendicolarmente alla ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] esempi della complessa attività che caratterizza gli atomi in movimento nello spazio. Per Platone, invece, il sé del 98%. Ancora più sorprendente è che perfino con immagini di individui totalmente sconosciuti essa abbia discriminato i volti dai ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] permesso l'individuazione dei quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui era stato poi condotto a dettagliata esposizione da supplire quasi alla mancanza dell'immagine, che si avviava ad essere ormai elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] situati nel torace, sugli organi responsabili dei vari tipi di movimento, sui muscoli, e infine sugli arti) e non viene da parte, soprattutto, di storici della medicina); L. Bonuzzi, L'immagine del corpo nella medicina padovana e F. d'A., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] questo sistema si trovano meccanocettori in grado di captare i movimenti nell'acqua, con un funzionamento simile a quello del essa il manico del martello determina per trasparenza un'immagine avente l'aspetto di stria chiara (stria malleolare); ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] compito può indicare un semplice atto motorio, come il movimento di una mano, oppure lo svolgimento di attività soggetto in esame. Nel caso più semplice lo stesso numero di immagini viene collezionato in due o più condizioni, e un’analisi statistica ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 'centrali energetiche' della cellula, è emersa un'immagine nuova e suggestiva dei mitocondri come 'vaso di un singolo substrato; (b) simporto, il trasporto che coinvolge il movimento contemporaneo di due o più substrati, spesso in forma ionica nella ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...