Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] loro variazioni di velocità permette di ottenerne un'immagine. In genere le basse velocità vengono indicate con Andreas e la subduzione delle Cascadia.
Sommando i vettori che descrivono i movimenti delle placche, si nota che la loro somma non è zero, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] da uno o più processi che mutano nel tempo. Il movimento dei pianeti attorno al Sole è un esempio di sistema dinamico 3 della distanza verso il vertice prescelto o verso il centro), l'immagine che ne risulta è quella che compare nella fig. 16A. Se ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] lettura diretta oppure su un foglio di carta in movimento negli strumenti registratori. Gli strumenti meccanici hanno il vantaggio al circuito rivelatore. Questo mette a disposizione un’immagine, gestita se necessario da un software che fa ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] dipende dalla loro massa; stelle, nebulose e galassie sono in movimento le une rispetto alle altre, a una velocità che può sentieri fra loro divergenti: non si ha più l’immagine concentrica di conquista progressiva del conoscibile, ma la ramificazione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di scia elettromagnetica sulla camera a vuoto, producono movimenti collettivi coerenti, amplificati da meccanismi di retroazione che carica circolante supera un certo valore, la carica immagine nelle pareti induce un effetto destabilizzante. Limiti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] che Pauli definisce un''analisi fisica dei concetti di movimento e di forza nel senso della teoria quantistica', la verdetto definitivo in tal senso [quello dell'abbandono delle immagini intuitive] equivarrebbe, secondo me, all'ordine di deporre ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] gas a densità relativamente bassa è soggetta, oltre che a un movimento di traslazione, a un insieme di moti interni. L'energia ε degli atomi del solido, per cui ci offre un'immagine codificata della loro distribuzione all'interno delle celle unitarie ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] natura ondulatoria delle particelle. Le particelle di un gas si possono immaginare come 'pacchetti' la cui estensione è data dalla lunghezza d' nella trappola che obbligano gli atomi in movimento a risalire incessantemente 'colline' di potenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sono verso il basso. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), nelle interazioni sinaptiche. Nel caso in cui le immagini da memorizzare siano effettivamente scorrelate tra loro, entra ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] c) gli atomi di superficie godono di una maggior libertà di movimento e sono soggetti a forze assai diverse che nel bulk. per molti anni all’analisi teorica.
La fig. 2 riporta una immagine STM della superficie. Si vede chiaramente: (a) che la cella ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...