La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sassolino.
La terza critica ha un carattere più sperimentale. Supponiamo una sfera fissata sul bordo di una ruota idraulica in movimento; immaginiamo un piano orizzontale situato al di sopra della ruota, che la sfera, nel suo punto più alto, tocca in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] contro la propria camera a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle particelle V; nove di questi energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto simile a quello di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] a pensare alla radiazione in termini di materia in movimento, seppure virtuale, e alla rifrazione in termini d'impatto riprende la dottrina matematico-meccanica di Ibn al-Hayṯam dell'immagine visiva in forma di piramide ottica, il cui vertice è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] algebrica ‒ e anacronistica ‒ dell'Aritmetica. Si immaginano facilmente gli effetti di questa lettura sulla ricerca, come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti diversi. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] promettente. Il suo lavoro si incentrò infatti sulla regolazione del movimento della ruota del bilanciere degli orologi per mezzo di una permettere una visuale più ampia e la proiezione dell'immagine del disco solare per l'osservazione indiretta dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] numeri (armonie) ‒ con l'astronomia ‒ lo studio delle grandezze in movimento.
Il Cosmo non è il prodotto del caso, ma di una divinità Kepler dubita che abbia potuto verificarsi due volte e immagina che forse solo al momento della Creazione si sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] vedere; tutto il resto era, a suo avviso, una congettura non verificabile: "Possiamo immaginare di poter determinare la forma delle stelle, le loro distanze, dimensioni e movimenti, mentre non c'è alcun metodo che ci consentirà mai di esaminare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento neokantiano. Il neokantismo si affermò in diverse varietà, tre delle quali , Die Einheit des physikalischen Weltbildes (L'unità dell'immagine fisica del mondo), in cui scrisse:
Quando i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sono di natura più complessa di quanto prevedesse l'immagine statica che l'oceanografia, fino ad allora, aveva offerto mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ambientali affinché esso funzioni. La cellula viene spesso immaginata come un grande calcolatore: il DNA contiene il politica che tende a confondere scienza e tecnologia, ossia di un movimento di pensiero che, di volta in volta, ha giudicato l' ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...