Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] al fine di indirizzare l’attività immaginativain senso creativo o produttivo; l’ in un notevole disagio sociale anche in considerazione del fatto che circa l’80% del traffico passeggeri in Europa avviene con veicoli privati e il 70% del movimento ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] movimento, ed è quindi inteso come passaggio dalla potenza all'atto; così nella sensazione l'organo di senso (in potenza a sentire) è attuato dal sensibile esterno; le sensazioni unificate dal senso interno passano nella fantasia e formano l'immagine ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] conservarono per molti secoli l’immagine di una società feudale e cavalleresca: il romanziere che, in pieno 12° sec., consacrò non coincidendo che in parte con il grande movimento poetico del principio dell’Ottocento, s’inquadrano in quella rapida e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] spirito, a questa specie di coscienza turbata e in perpetuo movimento, con cui ogni uomo reagisce normalmente a ciò attraverso la porta o le finestre), e quella trascrizione totale dell'immagine comune e dei mass media operata, per lo più con tecniche ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] non categorizzabili in nessuna delle due aree, come K.R. Popper, che, per quanto polemico nei confronti del movimento analitico ).
Se considerazioni del genere tendono ad avallare l'immagine di una riflessione filosofica sempre meno sicura del suo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ancora una volta si torna alla considerazione di un'immagine esclusivamente bidimen sionale; in più, se il metodo, riferito a casi più limitato alla sua lettura quale premessa del ''movimento moderno'' (Kaufmann 1933 e 1955), con particolare ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] di un braccio incernierato o su una slitta dotata di movimento radiale rispetto al disco.
I sistemi usati per la il procedimento di modulazione e demodulazione EFM.
Filtraggio anti immagini. - In fase di riproduzione il disco viene esplorato da un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] il disegno negli anni del cosiddetto movimento moderno. In contrapposizione l'architetto americano R. Venturi F. Hodges, A. Stone, E. Dent Coad, Design. Un repertorio di immagini dal 1850 ad oggi, Milano 1986; A. Forty, Object of desire. Design ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ripreso forza, già dai primi anni del 21° sec., il movimento armato di ispirazione maoista dei naxaliti. La gravità della situazione spinse al Congress un’immagine di partito del popolo. Il nuovo governo si trovò a operare in un contesto di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e sempre malinconico e pensoso". Ma fra tante immagini che rimangono in dipinti, miniature e sculture nessuna ci dà con 20).
De vulgari eloquentia. - Lo stesso sentimento che moveva Dante a esaltare il volgare italico nel Convivio, lo mosse ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...