SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] del movimento di ''storia delle idee'', v. idee, Storia delle, in questa Appendice. Basti osservare in questa storia della scienza, inImmagini del Settecento in Italia, Roma-Bari 1980, pp. 85-97; G. Derenzini, Maria Timpanaro Cardini, in Physis, 22 ( ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] prima della conquista romana si faceva iniziatrice di un movimento per la restaurazione democratica.
Ma non soltanto cause avversione appare attenuata, e proprio in quanto l'ideale immagine dello stato perfetto, in cui governa il sapiente che non ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] da una visione di 'opera d'arte totale' in cui musica, immagine, pittura, danza, teatro, movimento e costruzione illusoria dello spazio scenico confluivano in un atto spettacolare in grado di rispecchiare la nuova sensibilità dello spettatore moderno ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] contro il vincente movimento delle codificazioni statualiste giuspolitico novecentesco, questa immagine dello S. come valore . 31-52; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, in Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] si tratta di servosistemi mediante i quali viene controllato il movimento delle sbarre moderatrici. Il circuito di asservimento comprende: in tale settore è stato recentemente ottenuto con l'introduzione dell'amplificatore elettronico di immagini: ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] a quello dei neoclassicisti, dei partecipi, cioè, al movimento che il David allora impersonava. La necessità proclamata da si era modificata in pittura, per opera specialmente del Rigaud. L'idealizzazione dell'immagine secondo criterî classicisti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Museo, ibid., pp. 21-24; D. Goffredo, Il Museo della nuova società delle immagini, ibid., pp. 137-48; Harrison, Lo spazio del Museo, ibid., pp. passaggio diretto fra una ricerca scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] lavoro motore fh, e il peso P che è diretto verso il basso cioè in senso contrario al movimento (α = 180°, cos α = − 1), e fa quindi un lavoro elettrico viene dunque a trovarsi in una condizione speciale simile - nell'immagine di Faraday - a quella ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] del tempio: è chiaro che l'artista ha voluto darci in esse, pur movendo dalla realtà, il tipo ideale di questo tra i reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di una sontuosa corte italiana del Quattrocento, sono nel seguito ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] il mezzo per il fine, l'atista serio, guardando tale immagine allo stesso modo con cui guarderebbe il vero, non con la declinare di quel movimento; e la grande strada dell'arte andò sempre più suddividendosi e perdendosi in innumerevoli sentieri, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...