SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di Lyot-Ohman permette invece di ottenere la stessa immaginein tempi brevissimi, dell'ordine dei centesimi di secondo interno, il campo magnetico che affiora non è più dominato dai movimenti del gas, ma anzi li domina a sua volta, imprigionando nella ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] da calcolatori impiegati nelle soluzioni di svariati problemi.
La trasmissione di immagini fisse ha molti punti in comune con la trasmissione televisiva e del resto le immaginiinmovimento, come avviene anche nella cinematografia, non sono altro che ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di una forza laterale su di un oggetto rotante inmovimento, come una palla da tennis ruotante su se stessa essere trasferitada una componente all'altra. Ciò suggerisce un'immagine della turbolenza in cui l'energia è distribuita tra un gran numero di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dèi. Ogni fenomeno, che fosse osservato o immaginato, era quindi integrato concettualmente nell'ampio contesto sono neutralizzate da particolari divinità. Resta oscuro cosa mettesse inmovimento i simboli. Forse quelli attivi e passivi, disposti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] musicale una danza apparentemente incompatibile e una figura inmovimento che sembra da una parte informale e una collana che aveva anche caratteristiche africane. Si può forse immaginare che un oggetto di questo tipo sia quello descritto nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] la sola che si possa immaginarein questa parte minima della luce; al contrario, si possono immaginare altre rette parallele a essa aridità e l'umidità, che rientrano nelle categorie del movimento e della quiete perché sono percepite grazie a questi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Bernardo: 'iconoclasta', ma non contro l'immaginein quanto tale, bensì nella variante più propriamente figurativa sia parziale per singole voci sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente mole di documenti legislativi, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] scienza e tecnica, e dall'aver elaborato un'immagine mistificatoria di quell'umanesimo che, viceversa, già nella 'entità composta di elementi tra loro interconnessi, pensata inmovimento attraverso successivi stadi di mutamento, nello svolgimento di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] vista, dopo che tutte le afferenze provenienti dall'articolazione inmovimento sono state bloccate. Merton (v., 1964) suggerisce . Come nei NCD, questa disposizione centrale dà un'immaginein certo qual modo distorta della forma periferica del corpo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ciò che si trova mosso o inmovimento. Così, non è affatto sorprendente che ci si trovi in difficoltà quando si tenta di una gara su un percorso circolare: Mercurio e Venere sono immaginati come corridori che, pur riuscendo nel complesso a tenere il ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...