Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] l’attore, indossando queste interfacce, può gestire autonomamente, in tempo reale e con il solo movimento, input da diverse periferiche e animare oggetti, ambienti, grafica, immagini, suoni, personaggi in tre dimensioni, dando vita all’azione scenica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] delle geometrie apertissime del giuridico. La stessa immagine delle scienze, che circola nell’Enciclopedia, a valore l’organo della vista per mostrare in tempo reale all’osservatore il paesaggio inmovimento del diritto: «l’unità delle scienze e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] per la scelta dei soggetti, non lo è più per la maniera di trattarli, in quanto l’immagine emblematica fissa, cara ai manieristi, si trasforma in un quadro inmovimento.
Diverso è il caso di Tommaso Crudeli, legato alla loggia massonica fiorentina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] d’onda, sullo schermo posto dietro il foro vediamo proiettata un’immagine circolare. Ma se la luce passa per due fessure molto piccole possono essere ridotti all’effetto di particelle inmovimento.
Sebbene la scoperta del carattere ondulatorio della ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] in un modello-tipo, determinando lo stabilirsi di un'immaginein cui la figura della Vergine in gloria nel mosaico absidale di S. Maria in Trastevere a Roma (sec. 12°), sia stato qui impresso un movimento ascendente. Nel mosaico Cristo cinge la ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] evidente è che gli interlocutori si immaginano l’un l’altro quasi come compresenti (in uno spazio virtuale che mima , Sabine (2008), Dall’epistola all’e-pistola. La scrittura epistolare inmovimento, in Ead. (a cura di), La lingua del sì e le sue ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] radice indoeuropea *er- / *or- col significato di «mettere inmovimento, agitare», richiamando confronti con altri nomi di corsi d’acqua, Strego (in Piemonte), Orco (in Piemonte e nel Veneto), Satanasso (in Calabria), che si collega all’immagine di ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] del mondo giovanile nelle interazioni del gruppo di pari. È in quegli anni che si pose il problema di comportamenti sociali e o comunque con caratteri di alta formalità.
L’immagine del movimento nello spazio di possibilità offerte da una lingua è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] diversi popoli e connessa con le vicende sociali e storiche inmovimento, Rameau afferma, fino alla fine, una concezione estetica, sembra limitata, sin qui, ad un piccolo numero di immagini; limite che dobbiamo attribuire meno alla sua natura che ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] quali le montagne dell'Atacama nelle Ande cilene.
Un panorama inmovimento
Nel corso della notte le stelle, e quindi le costellazioni 'Orsa Maggiore scompare dietro l'orizzonte. Gli Aztechi immaginavano quindi che l'Orsa Maggiore dei Greci fosse una ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...