LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Apice (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale), Archivio storico, farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, 21 agosto 1996; G. Fofi, M.L.R. dopo il “movimento”, in Id., Le nozze coi fichi secchi, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] nella quale Calabresi era intento a mettere in salvo Mario Capanna, dirigente del Movimento, dalla rabbia dei poliziotti durante i indagine, ma soprattutto contribuì in maniera determinante a costruire un'immagine del commissario come il colpevole ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] , ma anche trasmettere un’immagine positiva del corpo. Come a Il caso Mattei e ad ambienti politico-finanziari in passato legati all’ex presidente dell’ENI. Dopo dunque a dar vita al moderno movimento antimafia.
Fonti e Bibliografia
Lo stato ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] pochissimi uomini il movimento dei concimi chimici.
La favorevole conclusione del conflitto con la Federconsorzi mise in evidenza il benevolo offriva l'immagine di una potenza dell'economia italiana.
Tutte le variabili dimensionali erano in fase di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] il G. avvertiva il pericolo manierista dello stesso movimento; negli studi preparatori della Spiaggia, egli imprimeva Pesa di Roma, si assunse il peso dell'immagine realistica della vita. Con una serie di mostre in Italia e all'estero (a Mosca) s' ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] , e la nozione di poesia pura nel suo movimento, in tutti i gesti in cui essa vive si significa, e opera»; e giorno, l’immagine del professore. Anceschi stava iniziando a spiegare le materie del corso, le poetiche del Novecento in Italia, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] romana fece seguito quella del Vicariato. Roma assumeva l’immagine di una diocesi, il papa provvide a riorganizzare le il Congresso di Edimburgo il movimento ecumenico, l’incontro cioè tra varie Chiese cristiane in vista di un possibile dialogo ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] gli bastino le parole, il B. ricorre all'immagine, sempre viva e nitida, in modo da lasciarsi intendere con precisione.
Benedetto Varchi tecnici e dei pratici, ai margini del movimento scientifico. In questo settore il posto venne ben presto occupato ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ; a chi desiderava comunicare un'immagine seria e omologata del movimento si rispondeva urlando “El pueblo si alzò la gonna, mostrando il fondo schiena ad una folla ormai in escandescenze.
Due mesi dopo, fu uno degli ospiti d'onore della rubrica ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] come nunzio in Francia nel 1700, con la regale immagine inserita nel medaglione e in seguito ripetutamente ha dato argomento a una sintonia con lo spirito del movimento letterario dell’Arcadia presente nella cerchia dei committenti del pittore ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...