Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Hayden, 1984, pp. 99 ss). In seguito, il Movimento moderno in architettura radicalizza l'alternativa individuale/collettivo: habitation, 2 voll., Paris 1959.
Dobrowolny Bonnes, M., L'immagine della casa, Milano 1970.
Donnison, D., Ungerson, C., ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] delle volte vivono lo spazio di un libro.
Il graphic novel in Italia
In Italia la crescita editoriale del romanzo a fumetti ha permesso l realistici e spettacolari i movimenti dei personaggi che le vignette lasciano solo immaginare. Il mito moderno ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] immagini piuttosto larghe e tozze; l'altro concepisce figure dalle proporzioni più allungate, movimenti su Castelseprio, Rassegna storica del Seprio 9-10, 1949-1950, pp. 28-66 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 75-136); A. Grabar, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] idea che al defunto veniva riconosciuta un'esistenza postuma a immagine di quella terrestre. Tra le più antiche forme di della struttura sociale dell'epoca in questo sito d'occupazione temporanea, nodo di movimenti religiosi e di commerci delle ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] celle contenenti le immagini divine: celle che ogni giorno vengono aperte per il rito e risuggellate, in un continuo . E il loro originale abbinamento di sistema costruttivo e di movimento spaziale assegna a tali t., anche per la loro stessa ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] oggi un'immagine ma cento immagini, non una cronologia ma cento cronologie, non un catalogo ma cento cataloghi. In compenso è e sicurezza nella costruzione della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque la capacità di raccontare, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] quest’epoca, le Parastaseis Syntomoi Chronikai, restituisce l’immagine di una città in grave decadenza. Il secondo quarto del IX secolo armoniche, donano all’insieme un grande senso di movimento.
La decorazione architettonica è di estrema sobrietà e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] santuari ellenici quali Olimpia e Delfi), assai più tardi a Roma (in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace politiche d'immagine, di sviluppo o semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il movimento moderno ‒ ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dell'uomo contemporaneo. Il cinema dà forma al desiderio millenario di registrare il movimento, trasformando in forma d'arte e in spettacolo una tecnica di riproduzione delle immagini.
I Lumière per raccontare la vita
"Accorrete alle 9 di sera del ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] rapporti con la renaissance humaniste guidata da Cluny e dal movimento di riforma. Il R. guadagnava così il titolo di e immagini dopo il Mille, Milano 1966; E. Castelnuovo, Una disputa ottocentesca sull'''Architettura simbolica'', in Essays in the ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...