DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] in lotta per il potere, sottoposte in questo particolare frangente alla pressione del popolo minuto, appare quanto mai riduttivo. Il movimento del podestariato pistoiese non dovette giovare all'immagine e al prestigio del maggior cittadino di Firenze ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] teologia, avesse propiziato la nascita del movimento protestante ed espresse le sue opinioni presso Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia di Carpi, II, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] a fornire non un’immagine statica ma una plastica cui esso risponde a un movimento ascendente, istituzionalizzato nelle procedure elettorali di scienza politica (1° vol., 1896, 2° vol. 1923), ora in G. Mosca, Scritti politici, a cura di G. Sola, 2° ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] movimento, giovane e ancora indefinito sul piano ideologico, e il nazionalismo (Nazionalismo e fascismo, in L'Idea nazionale, 11 genn. 1922, poi in delle due potenze) sarebbe eccessivo ricavare l'immagine di un G. tiepido o contrario all'alleanza ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] tributario di Milano. Nasceva in quegli anni e si consolidava non solo la sua immagine di leader dell'ala moderata di Milano del '98: L. Ambrosoli, Profilo del movimento cattol. milanese nell'Ottocento, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] a quel punto si dedicò, giocoforza, a tempo pieno) con immagini che le avrebbero rese insieme più perspicue e più fedeli alle Mirone, legittimando «l’apprezzamento del movimento del corpo umano in termini estetici piuttosto che realisticamente ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] inin via del Piè di marmo, nel 1704 ininininin locali più vasti, sempre inininininininIn seguito, Nicolò, mentre Almada tornava inInininin S. Lorenzo inininin breve in più rivoli. La «libreria di Pallade» ininininininmovimentoinininininmovimentoInin ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] clima storico del Piemonte restaurativo l'immagine del C. spiccasse come l'insegna movimento medio per ciascun giorno, logaritmi della distanza dal Sole).
P. Delsedime
Fonti e Bibl.: L'elenco integrale delle opere a stampa del C. presso C. Ugoni, in ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] (Stella, 1963, pp. 37 s.).
Rimaneva del D. l'immagine di un moderato, fedele tutore degli interessi papali. Il 22 marzo Amicizie, cioè dei gruppi che furono come gli incunaboli del movimento cattolico in Italia (Bona, pp. 127, 526 s.). Nel seminario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] storica.
E certo emblematica è l’edizione su «Movimento operaio», in contemporanea all’edizione dei saggi di Romeo, di un revisionismo», François Furet (1927-1997) e dalla sua immagine di una Rivoluzione scomposta, deragliata, e relativa «svalutazione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...