PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] , drammatico nel suo puntuale, ma immaginoso riferimento bellico.
In quegli anni Peruzzi sperimentò diversi registri ), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama della storia del movimento all’interno del volume da lui curato intitolato La peinture ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] sua formazione religiosa mise la giovane invece in contatto con il movimento di rinnovamento spirituale attestato per il cattolicesimo istituto. Ancora una volta non fece che conformarsi all'immagine che la società si faceva della monaca santa. L' ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1981, p. 165). Nello stesso maggio 1928 diede vita al movimento circumvisionista, il cui nome fu ideato da Carlo Cocchia per attività dello spirito capaci di restituire un’immagine probante del reale». Solo in tal modo si sarebbe superata per loro ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] da Rho, Radice e Sartoris, di aderire nel 1938 al movimento promosso da F. Ciliberti e M. Bontempelli, insieme con oli su tela o su tavola intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] è teso a entrare in contatto con il proprio Sé profondo e si addentra nei misteri dell'identità. L'immagine riflessa che egli vede per lo sviluppo e il mantenimento di un armonico movimento alternato tra l'espandersi e il ripiegarsi del corpo, ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] 1897.
Fece parte del Comitato permanente per il movimento dei forestieri (formato quasi esclusivamente da artisti); fra nome in "Ducrot, Palermo, succ. di C. Golia & C. e di Solei Hebert & C." e ne affidò la generale riforma della "immagine" ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] delle forme e una ridondanza dei drappeggi, il cui movimento assume un valore autonomo.
Il 10 sett. 1421 F Gesù" come immagine devozionale nella scultura italiana del Trecento, in Paragone, XXI (1970), 249, p. 38; A. Bagnoli, in Jacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] ritrattistico. Il ricco movimento delle vesti al di al solo sarcofago su mensole con l’immagine del defunto, la quale figura tra i di Montefiascone (pp. 59-66), strutturata e modellata in maniera del tutto differente rispetto al S. Giacomo romano al ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] prospetti cerca di realizzare, attraverso le strutture decorative, "un movimento complesso e solenne" (ibid.).
Nel 1925 il G. costituì l'immagine storica del palazzo gentilizio.
Il rapporto con la tradizione è l'elemento che permette di leggere in una ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] dalla politica giolittiana, vedevano nel fascismo emergente un movimento più sensibile ai fermenti sociali e più consono alle reduce" ritrovando l'innocenza perduta.
In ... ovvero il commendatore il F. ci offre un'immagine della nostra vita di stampo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...