DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dall'attribuzione di beni ecclesiastici e dai movimentiin Faenza, placando le proteste antiveneziane di Genova aveva dedicato i De Venetae urbis situ libri, perché l'immagine della sua città potesse consolarlo durante l'imminente soggiorno romano ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tutto sfocata, sostiene Ferrarese, l’immagine weberiana del diritto moderno come un ordinamento In Argentina, in Brasile, in Messico, in Perù, il diritto statale di derivazione occidentale confligge sia con le rivendicazioni normative dei movimenti ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] organizzazione e sulla sua immagine internazionale. Per molti , da cui sorse più tardi il Movimento europeo, presieduto da Churchill, Léon Blum e Paesi Bassi. Nacque così l'UEO che entrò in funzione, dopo la ratifica da parte degli Stati membri ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Sardegna poté prepararsi a cogliere i frutti della propria immagine presso le classi dirigenti delle grandi potenze.
Quello compiuto Quello che il Piemonte aveva in più rispetto al resto d’Italia era infatti un movimento liberale efficiente, dotato di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] in formazione, etc.
(iv) Il diritto al riconoscimento della ‘capacità’ giuridica può incidere sul contratto là dove si dispongono dei criteri distintivi, quali il nome, l'immagine (art. 4, la libertà di movimento (art. 2, la libertà matrimoniale ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] epoca e se si considera d'altra parte il grande movimento di riforma che in numerosi paesi ha creato lo Stato assistenziale.
La giustizia comparativo non è adottato nella misura in cui si potrebbe immaginare e auspicare. Numerose sono le spiegazioni ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] legalità. Si tendeva a realizzare così anche in Austria, dopo l’esperienza francese, un’immagine che anticipava per molti aspetti quella dello obiettivo tendevano le diverse componenti del movimento risorgimentale, consapevoli che il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] vita, e quasi certamente lo era. Chi avrebbe immaginato quel che sarebbe venuto in seguito? Nel 1960, chiamato, non sapeva bene in Austria e poi in Francia, dove si dedicò allo studio e partecipò al movimento antifascista e socialista. Tornato in ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] La pena eludibile
La ragione ispiratrice del movimento abolizionista (v. Mathiesen, 1974; e ci costringe a immaginare cosa potrebbe succedere di 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di pressione. Fin dalle origini il movimento sindacale si è trovato coinvolto, in via diretta o in via indiretta, nell'agone politico. La un notevole grado di instabilità. Esso presenta un'immagine del sindacato come organizzazione che, avendo come ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...