Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione di un fenomeno già in atto. O meglio motivi di natura etnico-religiosa. Forse non è arrischiato immaginare che senza questa teoria dovuta alla penna e all' ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] che la novità di questi movimenti è talvolta minore di quanto si immagini; inoltre, tutto ciò che 'Apocalisse, Milano 1976²).
Cornille, C., Jesus in Japan: Christian syncretism in Mahikari, in Japanese new religions in the West (a cura di P.B. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dove Giotto adottò le immagini del fiume di fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento da sinistra a destra, in direzione del centro, degli eletti suddivisi in ordini. In S. Cecilia in Trastevere a Roma, in S. Maria Donnaregina a ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Maistre aveva confermato l’immagine della società come ente in maniera più o meno diretta in tutte le opere generali sulla storia del Movimento cattolico e della Chiesa in Italia, specialmente in G. De Rosa, Storia del Movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] normativa. Di qui il fatto che ogni burocrazia sorta in seno a un movimento millenaristico trionfante ha, e non può non avere, una Stato razzista, strutturato a immagine e somiglianza dello Stato classista. In contrapposizione al culto bolscevico del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] In tale quadro, dall'aprile 1233 Gregorio IX appoggiò in Italia il movimento religioso della Grande Devozione, o Alleluia, che, sorto in , protagonista di uno scontro rappresentabile con le immagini dei mostri dell'ultimo libro della Bibbia (v ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] la papocaesaria dei pontefici che, radicalizzando il grande movimento lanciato da Gregorio VII, sconfinava largamente nelle prerogative o monasteri e di aver profanato immagini e reliquie. Federico II, in questa prospettiva, è collocato nella linea ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] movimento, in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. Reuter, Text und Bild im Codex 132 der Bibliothek von Montecassino ''Liber Rabani de originibus rerum'', München 1984 (trad. it. Metodi illustrativi nel Medioevo. Testo e immagine ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] italiani nei confronti degli ortodossi avrà positive ricadute nell’immagine che i familiari e le comunità rimaste nei paesi Un’altra tranche, in Italia esigua ma pur sempre esistente, è rappresentata poi dai movimenti profetici nati in Africa e nelle ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Vita I, 6, p. 9), costruendo così l'immagine di un E. strettamente legato al santo fin dai IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...