Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] appartenenti a gruppi etnici di minoranza e a movimenti trasversali di opposizione. In Europa, dopo una fase volta al recupero di capitalismo, cui corrisponderebbero, in letteratura, un ritorno della poesia all’immagine lirica e alla libera ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] storicizzata, e perciò né passivamente subita né deformata in utilizzazioni arbitrarie. L’immagine ricorrente, si pensi solo a L.B. per sottolineare le origini e i caratteri di un movimentoin cui predomina l’impegno nella vita civile delle città ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] significati delle azioni, le costanti di movimento e le relazioni fra esse.
Problema novella, così un oggetto o un’immagine di autore anonimo è sempre opera Per tal via si riesce a scoprire, in certi momenti e per taluni generi di produzione, ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] di nomi che imprimono energia allo sviluppo del movimento, il quale sarà supportato in seguito dall’apporto di fondamentali figure come Mode2 paesaggio urbano è Invader, il quale reiterando l’immagine a “pixel-mosaico” degli alieni del celebre ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] parla e ingiunge di parlare senza l’ausilio di alcuna immagine. Conseguenza delle rivelazioni è lo stato di estasi, titolo a Debora e a Samuele. Tuttavia, in senso stretto, si è soliti far cominciare il movimento profetico dal 9° sec. a.C., durante ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in varie altre espressioni nell’arte concettuale.
Dal termine o. deriva la definizione di pittura oggettuale, movimento o ideali come i numeri.
Fisica
In ottica, l’o. (o punto-o.), in contrapposizione a immagine, è il punto dal quale provengono, ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] , il primo elaborando la celebre immagine a stencil del Señor Suerte (1969), in assoluto uno dei primi stencil artistici di contenimento del L.A. River, altro luogo simbolo del movimento locale. Lo stesso Saber rappresenta con Revok e Pose uno dei ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] formino scale umane, un’immagine emblematica che viene riproposta rispecchiano il solido sistema comunitario all’interno del movimento. Tra i gruppi più influenti e numerosi brutale espressa dai pixadores sono in molti casi apprezzate nel mondo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] anche in pieno giorno con l’ausilio di pettorine e tute da lavoro che lo facciano passare inosservato. L’immagine del dell’artista diventa paradigma per la celebrazione dell’infinito movimento e dell’equilibrio delle strutture del cosmo, di cui ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] versioni dall'italiano e The blessed damozel (1850), si erano espressi in tutta la loro pienezza i caratteri dell'ispirazione di R., che si e Sibille: allegorie gemelle che rappresentano l'immagine bifronte d'uno stesso struggente sensualismo. Tra ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...