La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] cinesi conobbero una libertà di movimento e di pensiero senza che tutto ciò che è prodotto da cause non è prodotto in sé e non ha un'esistenza di per sé; poiché del Buddha, recitare i sūtra, adorare le immagini del Buddha o compiere rituali. Ciò che ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] , caratterizzato anche lui da un movimento tumultuoso, gli viene incontro.
Esisteva a Bălineşti un’ulteriore immagine che, pur non facendo parte del programma iconografico connesso alla Vita di Costantino, era in relazione diretta con la persona dell ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ebrei e una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss a influenze di volta in volta islamiche o dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] che sostituisce l’elemento mediatore del Sacro Cuore (che offriva l’immagine di Cristo ‘re d’amore’, con cui fino ad allora il mito di Garcia Moreno, in Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, 19,1 (1984), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ricchezza mitopoietica, e la sua suggestione immaginativa. In essa riemergeva la dimensione dell’indagine astrologica materia una forma rimasta a lungo canonica. Lo stesso movimento di riappropriazione di una cifra smarrita si sarebbe riprodotto anche ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] da tempo vuole integra e di piena eccellenza, in quanto immagine perfetta della perfezione paterna, e perciò ben Montano, l’iniziatore del movimento.
8 Cfr. Eus., h.e. V 16,10. Per dettagli si rinvia al saggio Il concilio, in questa stessa opera.
...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] Assio Paolo, ritiratosi in un modesto podere aquitano, del cui squallore Ausonio parla servendosi di immagini e vocaboli che si che sta avvenendo. Coglie solo – questo sì – che il movimento monastico, con la sua radicalità, si pone di fatto al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dottrina galileiana del movimento, denunciandone apertamente sia all’ordine per costruire l’immagine dei calasanziani come di un Renaissance et Lumières, a cura di A. Romano, Rome 2008 (in partic. A. Romano, La science moderne, ses enjeux, ses ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Reginaldi Poli, 1744-57, III, p. 42). L’immagine idilliaca mirava a celare prudentemente sia i contenuti delle letture e R. P. nel movimento degli spirituali, Roma 1998; J. Woolfson, Padua and the Tudors. English students in Italy, 1485-1603, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'introdurre i Bianchi in città, ma egli non si lasciò intimorire: entusiasta di questo movimentoin cui vedeva realizzarsi i partire da s. Antonino gli riservò il suo Ordine, l'immagine che di lui emerge dalla più autorevole critica, resta severa: ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...