ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] sinistra sia destra, con corona di alloro orecchini e collana, accanto alla leggenda italia oppure viteliu. Dapprima si ritenne una immagine di Apollo o di Venere, ma i più ritengono oggi che rappresenti la personificazione, non di Corfinio, ma dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112)
Red.
Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] una iscrizione greca dell'anno 772 è stata incisa in Sicilia (forse Catania).
Un dittico in osso con l'immagine di un console in abito ornato, seduto sulla sedia curule con scettro sormontato da aquila e fiancheggiato dalle personificazioni di ...
Leggi Tutto
PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)
L. Breglia
Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi [...] . Coevo e forse collaboratore di Eumenes ed Eukleidas prende dal primo il tipo della Kore e il senso della viva immagine, dall'altro l'acconciatura della testa muliebre e la compostezza armoniosa della scuola attica. Sensibile alle due più forti ...
Leggi Tutto
ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa)
L. Breglia
Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] (Roscher, s. v.) in cui solo il nome definisce il personaggio. Analogamente solo il nome, ΑΡΕΘΟΣΑ, caratterizza, fra le tante immagini affini, la ninfa sullo splendido conio monetale eseguito verso il 410 a. C. da Kymon (v.) per un tetradracma di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a divenire familiare per l'avvio scientifico di una ricerca archeologica sul terreno, si avvale in primo luogo di immagini riprese da una piattaforma orbitale. Tra i numerosi satelliti che ruotano attorno alla Terra sono soprattutto utili allo studio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pp. 61-78; M. Calvesi, Progetti e realtà nell'uso del Museo, ibid., pp. 21-24; D. Goffredo, Il Museo della nuova società delle immagini, ibid., pp. 137-48; Harrison, Lo spazio del Museo, ibid., pp. 129-36; A. Thiery, Nuove strutture del museo per una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] prive di qualità: A. si è rivelata incapace di investire su concorsi internazionali di progettazione in grado di rilanciarne l'immagine urbana.
I giochi del 2004 hanno tuttavia offerto l'occasione per realizzare una serie di strutture sportive e di ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , dove A. vicina ad Atena e a Hera alza la mano verso il pomo tenuto da Paride. Ma una delle più spiritose e gustose immagini di questo mito è quella dell'anfora cosiddetta pontica del museo di Monaco (poco dopo la metà del VI sec. a. C.) nella quale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] la stele a pinnacolo derivata dalla semplice pietra tombale militare primitiva, con iscrizione e busto; la stele è ornata con due immagini del defunto a mezza figura e a figura intera nel costume indigeno e vi spiccano più fortemente le particolarità ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] , e i folti capelli bianchi dovevano farlo apparire degno di rispetto. La critica moderna ha cercato di comporre un'immagine meno sfavorevole di questo imperatore erudito e non privo di capacità politiche e amministrative.
I ritratti presentano C. in ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...