Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Il realismo, in Situazioni dell'arte contemporanea, Roma 1976, pp. 205-212.
Maltese, C., Appunti per uno studio sulla cultura d'immagine di Courbet, in À travers l'art français (Hommage à R. Jullian), Paris 1978, pp. 369-375.
Maltese, C., Iconismo e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] architetto è il regista di tutto ciò, sempre più spesso si limita al ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio che tutto ciò vada considerato parte integrante di un’equilibrata e innovativa cultura professionale. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Arti, I, 1938, pp. 133-134; G. Giovannoni, Il restauro dei monumenti, Roma 1945; C. Brandi, Divagazioni attuali sul Laocoonte, in l'Immagine, I, 1947-48, pp. 634; M. Cagiano de Azevedo, Conservazione e restauro presso i Greci e i Romani, in Boll. Ist ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] semantico dei personaggi. L'arte bizantina arrivò così a un risultato paradossale: nel creare tra i secc. 12° e 14° immagini in apparenza molto diverse da quelle dei secc. 5°-12°, essa obbedì a un'unica esigenza intellettuale, quella di realizzare un ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] (Cabras-Cagliari), con pilastro mediano sormontato da un b. piramidale, affiancato da due pilastri-incensieri anch'essi arieggianti un'immagine betilica: il tutto composto, con senso di triade, in un unico blocco (i cippi sfuggono ad una precisa ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] scena dell'Investitura di Pietro (Gv. 21, 15-19), che denuncia anch'essa il diretto intervento dell'abate. L'immagine della cattedra, simbolo dell'autorità del vescovo e in particolare di s. Pietro, si colloca con molta pertinenza nel contesto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] caso della Vita Mathildis (Roma, BAV, Vat. lat. 4922), miniata tra la fine del sec. 11° e l'inizio del successivo, con immagini-ritratto e scene di corte.Anche nel Veneto la m. aveva forti connessioni con la cultura mediopadana. A Venezia (v.) la m ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] partner ideale, nonostante la "bassa visibilità" che queste azioni hanno se confrontate alle fin troppo facili politiche di immagine o di identità. È tuttavia possibile che, almeno in ambiti nazionali o locali più responsabili, si cominci finalmente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; L. Zdekauer, Justitia: immagine e idea, Bullettino senese di storia patria 20, 1913, pp. 384-452; H. Fehr, Kunst und Recht, 3 voll., Zürich 1923-1936 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che si avverte alla metà del IV sec. con i ritratti di Tucidide (v.) e di Periandro (v.) e soprattutto nelle immagini dei grandi tragici dedicate da Licurgo nel teatro di Dioniso ad Atene durante la sua amministrazione della città (338-327). Allo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...