FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1988, pp. 86 s., 101, 186, 192, 194 s.; La Braidense. La cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze 1991, pp. 158, 166, 205, 300 s., 303; D. Falchetti Pezzoli, Una raccolta di 174 disegni ottocenteschi realizzati da R ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] 306 s.; Guide rionali di Roma. Rione I. Monti, a cura di L. Barroero, Roma 1982, pp. 156 s.; Il costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] , Itinerari per l'Umbria [Guide de L'Espresso], Roma 1983, pp. 119, 204, 236, 238;V. Casale, in Il Costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro, Foligno, chiesa di S. Domenico, 1984 (catal.), Firenze 1984, pp. 29, 32; Diz. Encicl. Bolaffi, IV,p ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] dei suoi cartoni pieni di disegni ed incisioni, modelli per quegli "ornamenti alla cinese" che gli diedero fama.
Toccante è l'immagine della camera in cui morì il 25 dic. 1762 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753 ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , p. 77; G. Volpato, Tra conservatorismo illuminato e nuove idealità: testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo e immagine nell’editoria del Settecento. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 26-28 ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] 57; Problemi d’iconografia…, in Prometheus, X (1984), 3, pp. 193-204); testi sulle continuità e metamorfosi dell’immagine di Artemide nella religiosità mediterranea (1961, 1979, 1981, 1991); o sul peso delle convenzioni e della meccanica teatrale sui ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] delle opere d'arte, Milano 1988, pp. 154-187; I.E. Basile, Supporti lignei, in I supporti nelle arti pittoriche, a cura di C. Maltese, I, Milano 1990, pp. 347 ss.; S. Bordini, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991, p. 158. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] in cemento armato annessa al padiglione - una soletta lunga 17 metri sostenuta da un solo pilastro centrale - la cui immagine rimanda all'espressionismo strutturale.
Nel campo dell'edilizia industriale il G. avviò, tra il 1940 e il 1950, una ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] nel '500 (catal.), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, pp. 168-177; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Il costume e l'immagine pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), a cura di E. Bettoni, Firenze 1984, p. 33; G. Viroli, La Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , Pisa 1994, p. 167; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIX secolo, Pisa 1997, pp. 143-145; Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 71-77, 108, 112, 142; F. Tognoni ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...