LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] grazie alla sua mediazione, l'Arciconfraternita dei Piceni aveva eretto una propria chiesa per dare degna cornice alla miracolosa immagine della Vergine della Casa di Loreto e il 10 dicembre di ogni anno si teneva una solenne processione con apparati ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] per l'ospedale della Scala; nel 1473 è creditore della Compagnia di S. Bernardino per la pittura di due figure intorno all'immagine della Vergine nell'ospedale di S. Bernardino (Romagnoli), nonché di una Pietà a fresco sopra la porta d'ingresso della ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1966, II, pp. 475 s.; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Torino 1967, p. 406; A. Peyrot, Le immagini e gli artisti, in Theatrum Sabaudiae, I, Torino 1984, pp. 24 s., 28, 40, 43-45; II, ibid., 1985, pp. 10, 14, 18 ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] dopo aver declinato l'offerta di una produzione hollywoodiana che desiderava farne una star, sfruttandone la bellezza e l'immagine romantica, firmò un contratto, in esclusiva e pluriennale, con la Rank Organization. Dal 1947 al 1961 interpretò, anche ...
Leggi Tutto
D'AMATO (Amato), Gennaro
Paola Pallottino
Nacque a Napoli il 1° apr. 1857 da Ferdinando e da Maria Raiola. Amico ed allievo di Morelli, Mancini e Gemito, fu illustratore e saggista, oltre che pittore. [...] . Antonetto, Vita, tempeste, sciagure di Salgari il padre degli eroi, Milano 1982, p. 164 e passim; M. Faustinelli, L'avventura e l'immagine, in L'isola non trovata, atti a cura di G. Cusatelli, Milano 1982, p. 178 e passim, e tav. VII; M. Giordano ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] valorizzata la sua verve comica. Con l'aiuto del marito, l'impresario musicale Martin Melcher, costruì la sua immagine ‒ talvolta forzata ‒ di ragazza affascinante ma non sfacciata, intraprendente ma di sani principi, rassicurante e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] l'artista, che secondo lo Gnoli ebbe in affitto una bottega dell'Ospedale della Misericordia in contrada Leone, è pagato per un'immagine di S. Ercolano (oggi perduta: Fumi, p. 182). Il 6 marzo 1552 è presente ad un'adunanza di pittori nella sala dei ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] e Papà (1915) di Nino Oxilia. Passata all'Itala Film, trovò in Giovanni Pastrone il regista che ne plasmò l'immagine di attrice, aprendole la via del successo. Per lui interpretò l'aristocratica e perversa pittrice dilettante in Il fuoco (1915) e ...
Leggi Tutto
Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane)
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] underground. Quindi, per Resnais, offrì in L'année dernière à Marienbad (1961; L'anno scorso a Marienbad) l'immagine di una donna indifferente e ambigua, vera icona del 'femminile' prospettato dalla raffinata cultura francese degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Zuffi, Piero
Alessandro Cappabianca
Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] ) fa da sfondo, in chiave farsesca, a Che gioia vivere! (1961) di René Clément. È invece Milano, raffigurata come immagine del capitalismo e del deserto dei sentimenti, a prestare i suoi luoghi asetticamente moderni a La notte (1960) di Michelangelo ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...