• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2905 risultati
Tutti i risultati [12816]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Storia [967]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

BRACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Giulio Cesare Giuseppe Galasso Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] alzi, ed egli così giunga a bere, col motto: Sitim tandem". Dagli scritti del B. emerge, in compenso, abbastanza chiara l'immagine dell'uomo di cultura e del pubblicista politico che egli fu; e cioè un tipico esponente della cultura del suo tempo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] figure delle due cariatidi angeliche (è da respingere l'attribuzione a Carlo Cacciatori dei due angeli sul fastigio con l'immagine di S. Domenico: Franchini Guelfi, 1988). Nel marzo 1721 il G. si impegnò, insieme con Gaetano Solaro, figlio di Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Pietro Eleonora Maria Stella Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] tecniche delle tavole del F., ossia la precisione del disegno, l'attenzione verso il particolare e la nitidezza dell'immagine, si prestano perfettamente a questo tipo di raffigurazione. È un genere di produzione artistica che acquista anche un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] , affida allo scultore Girolamo da Compiano l'incarico di pattuire con gli operai del duomo di Pisa il lavoro di una immagine marmorea della Vergine; doveva essere ormai ben noto nell'ambiente carrarese se, come si rileva da un atto notarile del 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANN-MARGRET

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ann-Margret (propr. Olsson, Ann Margret) Monica Cardarilli Attrice cinematografica svedese, naturalizzata statunitense, nata a Valsjöbyn (Jämtland) il 28 aprile 1941. La carica sensuale, lo sguardo magnetico, [...] , cantando al fianco di Elvis Presley, Viva Las Vegas di George Sidney, film che fece presto dimenticare l'immagine ingenua del debutto mettendo in evidenza la sua prorompente sensualità. Ottenne quindi grande popolarità in Italia recitando al fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO GASSMAN – WALTER MATTHAU – ELVIS PRESLEY – GEORGE SIDNEY – MIKE NICHOLS

io

Enciclopedia on line

Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] sperimentale (indirizzo behavioristico), è diventato attuale in relazione ai problemi della personalità e della motivazione, anche se spesso come ‘immagine di sé’. In S. Freud il concetto di io è ancorato alla dinamica del fatto psichico. L’Io è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – TRASCENDENTALE – KIERKEGAARD – INTELLETTO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su io (3)
Mostra Tutti

Copèrnico, Nicola

Enciclopedia on line

Copèrnico, Nicola Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] delle sfere omocentriche di Eudosso e di Aristotele. Questo era un sistema cosmologico, che dava un'immagine fisica del mondo (la stessa immagine che si trova, per es., nella Divina Commedia), ma che non poteva spiegare astronomicamente la diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – SISTEMA GEOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ORDINE TEUTONICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copèrnico, Nicola (3)
Mostra Tutti

Del Còssa, Francesco

Enciclopedia on line

Del Còssa, Francesco Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica [...] personaggi caratterizzati con precisione. Nel 1472 il Del C. restaurò la Madonna di S. Maria del Baraccano, un'immagine trecentesca cui diede nuova maestà nell'architettura e nell'arido paesaggio, popolato di figure lontane; nel 1474 dipinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANNUNCIAZIONE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Còssa, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ricoeur, Paul

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] , che egli vede come uno dei maggiori tentativi di problematizzare la nozione cartesiana di soggetto a favore di un'immagine dell'uomo che si rivela e si comprende soltanto attraverso i simboli. Da ricordare inoltre le sue riflessioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – KARL JASPERS – ERMENEUTICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricoeur, Paul (3)
Mostra Tutti

Preljocaj, Angelin

Enciclopedia on line

Preljocaj, Angelin Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] creato Portraits in corpore, un'installazione coreografica in cui stabilisce un dialogo tra il corpo dei ballerini e la loro immagine. Risale al 2003 Near life experience presentato alla Biennale di Venezia; nel 2004 ha creato per l'Opéra di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – OPÉRA DI PARIGI – AIX-EN-PROVENCE – LEGION D'ONORE – SENNA E MARNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 291
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali