INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] Odino, Sigurd, Thor e il Ragnar·ok (Kermode, 1907; Bailey, 1980; Page, 1990).La tendenza verso l'uso di immagini è dedotta sia dalle opere d'arte stesse sia dalle poche fonti letterarie a disposizione. Nella Historia abbatum, Beda riecheggia le ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Münster-Città del Vaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995, pp. 263-267.G. Bertelli Buquicchio ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] conveniat causae" (De rhet. et virt., in Halm, 1863, p. 545, 31). Una buona figura retorica deve sempre ricorrere a immagini belle e fuggire la turpitudine e quindi cercare di favorire la venustas della causa, accanto alla dignitas dell'oratore (ivi ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] quali per lo più sono direttamente implicate nello svolgimento delle offerte, dei sacrifici e degli atti di devozione. Queste immagini materiali, cui spesso in passato è stato attribuito il carattere di idoli e di forme superstiziose di devozione, si ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] decidere se accorrere o meno in aiuto, l'effetto apotropaico veniva ricondotto a poteri attivi, attribuiti al relativo oggetto o immagine. Come in generale per la magia, nell'uso di f. e amuleti si doveva obbedire a determinate regole: la prevenzione ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] dalla tolleranza del vescovo, faceva appello all'autorità della contessa Adelaide. I dati emergenti dalla documentazione confermano quest'immagine di equilibrio. C. non sembra essere passato dal campo riformatore a quello imperiale, come talora si è ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] e apostolica prese a diffondersi nella provincia religiosa al pari delle sue virtù di obbedienza, zelo e mitezza, della sua immagine dal volto sereno poi fissata nell’iconografia. Con l’efficacia dell’esempio e del sermone, «obstinatorum mentes ad ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] della cristianità.
L’impatto con la città non fu facile, resesi subito conto che la vita religiosa romana non corrispondeva all’immagine che ci si sarebbe potuti aspettare dalla città del papa. Trascorso il primo anno in un’angusta casa di via Ss ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] cappella Bardi, affresco, 1325 ca.), l'arte toscana rappresenta A. piuttosto come un asceta (Semenzato, 1985, p. 33). L'immagine famosa, dipinta a tempera su di un pilastro del coro della basilica di Padova, considerata come il solo vero ritratto del ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] romano, le citazioni delle suppellettili preziose, degli arredi e del mobilio liturgico, oltre a rendere un'immagine di fasto della potente Chiesa di Ravenna, costituiscono un valido apporto alla conoscenza della produzione dell'artigianato ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...