CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] monumentale dei portali delle cattedrali lasciò il posto a una scultura di tono più narrativo e si moltiplicò l'esecuzione di immagini sacre con fini devozionali. La Legenda aurea di Jacopo da Varazze, della fine del sec. 13°, influenzò dal punto di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] marginali; altri non ressero alle verifiche. Il suo lavoro fu di alto livello applicativo e pedagogico, ma non giustifica l'immagine di eccellenza che il F. ne ebbe e che Verri ripropose. Questo vale anche per la Cosmographia, ampia sintesi del ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] insoddisfacente, ma non così drammatica, per tutti i Paesi musulmani. Tanto per fare un esempio, la Siria offre l’immagine di un Paese in cui i pur esistenti condizionamenti in ambito giuridico non si traducono in regole discriminatorie nella vita ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Gregorio IX mise in atto una strategia multiforme e flessibile, che ora, diversamente dalla fine degli anni Venti, oscurò l'immagine dell'eresia quale radice dei mali di cui la Chiesa soffriva, ma dell'eresia fece la ragione decisiva per pretendere l ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , appartenenti alla ricostruzione promossa nel 1299, e dal portale della cappella della domus inferior di Žiče (Seitz), che reca l'immagine di un Agnello crucifero. A proposito di quest'edificio, va ricordato che sorge nell'od. Spitalič, dove già nel ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] 281). Sempre su questo filone storico-critico il F. aveva dato alle stampe un Breve ragguaglio storico della miracolosa immagine di Maria ss. che si conserva nella pieve detta presentemente dell'Impruneta (Firenze 1741). Si segnalò in questo periodo ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] gente comune. Nel Sudafrica degli anni Novanta si è assistito a una vera e propria globalizzazione dell'occulto, con immagini provenienti da altri luoghi che si radicano nei contesti locali, contagiando idee più antiche e sovrapponendosi a esse in ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] probabilmente aveva già conosciuto a Padova e che, ambasciatore di Padova a Firenze, vi si era ammalato. Nella città natale la sua immagine di "dottore in fisica e in più scienze naturali e filosofiche", come lo definisce F. Villani, che fa di lui un ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] noti è pubblicato nell'originale e in traduzione, oppure minutamente analizzato, e dall'esame critico di essi risulta un'immagine completa e, precisa, per quanto lo consentiva lo stato degli studi e la mentalità storica del tempo, della costituzione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] 1464 il L. mantenne anche i rapporti con Francesco Sforza, curandone di fatto, d'intesa con gli ambasciatori milanesi, immagine e interessi in corte di Francia.
Nell'ottobre 1465 riprese stabile dimora in Bologna. Alle funzioni connesse alla dignità ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...