• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [12816]
Storia [967]
Biografie [2905]
Arti visive [2449]
Archeologia [1002]
Cinema [774]
Religioni [732]
Letteratura [663]
Temi generali [575]
Fisica [483]
Diritto [467]

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di moltiplicare di almeno 6 ordini di grandezza il livello di luce esistente e di separare l'organo ricevitore dell'immagine da quello di presentazione, evitando, in tal modo, la necessità di adattamento al buio da parte dell'osservatore. In sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , Il corpo del papa, cit., pp. 319-326 e tavv. 12-15; A.M. D’Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237; soprattutto A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] l'intera pagina o iscriversi in un medaglione dai contorni vuoti sino alla cornice della tavola. Si poteva anche riprodurre un'immagine su due pagine, incidendola su una sola tavola e ottenendo così ‒ dopo l'impressione e la piegatura del foglio ‒ un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] . La superfluità di ogni rivelazione divina, il distacco dalle varie ortodossie ecclesiali, l’autonomia delle leggi morali, l’immagine razionale di un Dio architetto del cosmo svelato dalla nuova scienza, sono gli aspetti costruttivi del deismo, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Teodosio29. Il quadro dei rapporti fra papato e Impero che emerge dal mélanges di testi costruito da Graziano si riassume nell’immagine del rapporto fra padre e figlio che viene desunta da una lettera di papa Giovanni VIII, secondo cui: «si imperator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ottaviano Augusto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottaviano Augusto Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano. Augusto seppe inoltre migliorare l’immagine del suo governo grazie a una sapiente opera di propaganda politica che si poté avvalere delle migliori intelligenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – PUBLIO QUINTILIO VARO – BATTAGLIA DI FILIPPI – MARCO LICINIO CRASSO – GAIO CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano Augusto (9)
Mostra Tutti

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] anni da quando la Germania ospitò i campionati mondiali di calcio nel 2006. Allora il paese aveva in Europa una immagine positiva e bonaria. Era stata l’occasione ideale per presentare agli occhi dei propri vicini un paese ospitale, moderno, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Clinton, William Jefferson detto Bill

Dizionario di Storia (2010)

Clinton, William Jefferson detto Bill Clinton, William Jefferson detto Bill  Politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Governatore dell’Arkansas (1979-81; 1983-92), nel 1992 venne eletto 42º [...] aspetti finanziari e personali, che nei primi due anni della sua presidenza ne indebolirono il prestigio e l’immagine; le sue iniziative legislative incontrarono parziali o totali fallimenti (riforma sanitaria, legge sull’assistenza agli immigrati) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMAMENTO NUCLEARE – COREA DEL NORD – IMPEACHMENT – IUGOSLAVIA – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, William Jefferson detto Bill (2)
Mostra Tutti

Crèso

Enciclopedia on line

Crèso Ultimo re di Lidia (560-546 a. C.), figlio di Aliatte, continuò le direttrici espansionistiche del padre, completando la conquista della Ionia. Il suo atteggiamento verso il mondo e la cultura greca fu [...] donativi e le città ioniche godettero di una certa libertà amministrativa e commerciale. La sua figura si accompagnò presso i Greci con un'immagine di fasto e di ricchezza orientali; e anche dopo la sua sconfitta (546 a. C.) da parte di Ciro e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crèso (2)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ruolo di Costantino è tramandata dalla penna del vescovo Eusebio di Cesarea. Nel suo discorso in onore dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che percorre il suo regno a bordo del carro del Sole (Eus., l.C. 3,4). Così come ‛Ήλιος ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
immàgine
immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali