FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] , non era in grado di versare la dote pattuita di 450 fiorini.
Il ricordo dell'eroismo del F. perdurò a lungo: la sua immagine si trova affrescata in uno dei quattro medaglioni che illustrano l'amor di patria eseguiti tra il 1659 e il 1666 da Cosimo ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] 1962, ad ind.; S. Adorni-Braccesi, I palazzi degli eretici, in I palazzi dei mercanti nella libera città di Lucca del '500. Immagine di una città-Stato al tempo dei Medici (catal.), a cura di I. Belli Barsali, Lucca 1980, pp. 459 s.; Id., Mecenatismo ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] , Paris 1986, p. 267; M. Giuliani, Inomi degli eroi, in A. Andanti-M. Giuliani-G. Doni, Il sabato di San Barnaba, Milano 1989, pp. 47, 50; L. Riccetti, La città costruita. Lavori pubblici e immagine in Orvieto medievale, Firenze 1992, p. 124 n. 163. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] della mediazione della corte inglese. Ma tutte queste interpretazioni restano sul piano delle ipotesi e dipendono dall'immagine che il singolo studioso si è fatto della situazione politica globale.
Secondo Scheffer-Boichorst il fidanzamento fu ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] di un più moderno ed equo assetto tributario di Milano. Nasceva in quegli anni e si consolidava non solo la sua immagine di leader dell'ala moderata e transigente del cattolicesimo milanese, ma anche la sua fama di valente amministratore (pubblico e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] ci è dato di conoscere l'atteggiamento assunto dall'E. nella circostanza, ma certamente la sua reputazione e la sua immagine dovettero uscirne rafforzate, dal momento che nel gennaio 1611 fu chiamato a ricoprire il delicato incarico di depositario in ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] quel momento avversario politico del C., ma che più tardi sarà suo alleato.
Forse fu proprio per un recupero della positiva immagine che egli in tanti anni di attività politica si era costruito che nel 1889 contribuì alla creazione a Cagliari di un ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] limiti, svolsero una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone, il M. fornì un'immagine sufficientemente precisa degli eventi e dei personaggi, nonostante alcune cadute nell'esotismo o nell'avventuroso. Senza ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] tacere -, riuscì a mantenere il proprio ufficio di segretario della Cancelleria segreta. A ciò contribuirono, da un lato, l'immagine che egli stesso più o meno consapevolmente proiettò di poeta e uomo di cultura lontano dai traffici del defunto Maona ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nel luogo dov'era stata la casa di Federico Pelaboschi e dove si dicevano avvenuti miracoli in connessione con un'immagine della Madonna. Allora egli era già prevosto della chiesa collegiata dei Ss. Nazzaro e Celso, di cui intraprese la ricostruzione ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...