Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] variabili in causa ed effetti e naturalmente suggerisce l’immagine di un sistema dinamico come una scatola nera, che influenzate da quelle di ingresso. Si può dunque immaginare che i comportamenti possibili corrispondono a esperimenti condotti in ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] prevalere sulla figura tradizionale del guerriero. I soldati (stipendiati al 'soldo') di oggi, a differenza dell'immagine individualizzata del passato, sono del tutto anonimi; la distruzione e dispersione dovute agli effetti micidiali degli armamenti ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] dei soggetti e alla negazione di diritti. Il quadro peraltro si complica quando non si ci limiti a elaborare un'immagine statica del rapporto di inclusione di un gruppo di soggetti in una determinata comunità politica, ma ci si preoccupi anche ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] termini di una rappresentazione teatrale profonda, utile per rendere conto di tale ambiguità, non intende offrire un'immagine desacralizzata dei culti di possessione: al contrario si propone più in generale di indagare i complessi meccanismi della ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (assieme agli ‘errori’ morfologici e alla sintassi) la diversità rispetto alla lingua classica, e restituisce una pallida immagine del parlato, del quale ovviamente non resta documentazione. Tra i primi documenti del volgare (Castellani 19762), molti ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] Le passioni (1906), individua due categorie di manifestazioni psichiche: i fatti o singoli avvenimenti psichici (desideri, emozioni, immagini, concetti) e gli stati psichici, fra cui va annoverata la passione, che costituiscono la forma nella quale i ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] , per tutta la poesia lirica, anche settecentesca, almeno fino a Leopardi: è di Quondam (1991: 21) l’immagine della tradizione letteraria italiana come un’autostrada transitabile dal ‘casello’ Petrarca al ‘casello’ Leopardi. Quella che Contini (1970 ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] p. non mancano anche presso i popoli con tecnologie più complesse. Ogni barca è battezzata con un nome e porta l’immagine dipinta di qualche santo tutelare (s. Andrea, s. Nicola, s. Francesco di Paola ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] professione ma, come nella maggior parte dei casi, scrittori propriamente detti. Infatti, anche se spesso fa largo posto all’immaginazione e all’invenzione, la letteratura per l’i. ha per scopo dominante quello di insegnare divertendo. Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] la sua morte, e di fissare al tempo stesso i criteri che permettono di ravvisare la continuità o meno con l'immagine che se ne fecero le comunità protocristiane.
L'attenzione rivolta nei confronti della vicenda storica dell'uomo Gesù, affermatasi ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...