Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] dalla pratica autoritaria e conformistica della religione cattolica per elaborare una forma di «religione aperta» post-cristiana che – accanto all’immagine di un Dio dell’amore e della tolleranza, un Dio che è l’«Uno-tutti», i cui attributi sono l ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] nascondermi, in una casa di Passeggiata di Ripetta, senza un soldo e con tutte le difficoltà che lascio immaginare, perché i tedeschi avevano ordinato il trasferimento dell'ufficio tecnico a Firenze […] Quando arrivarono gli americani ero ridotto ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] l'ipotesi intorno a cui ruotava tutta la vicenda e che vedeva C. come possibile assassino non resse perché minava proprio quell'immagine di lealtà e di eroismo che l'attore aveva incarnato per trent'anni e che ne aveva fatto una leggenda del cinema ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] il passare degli anni e un progressivo discostarsi dall'attività, la figura della bella selvaggia lasciò il passo a un'immagine di maggior spessore drammatico di donna criptica ed elusiva, che fu esaltata da autori di grande valore poetico come Pier ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] -artistica dai primi dell'Ottocento, quando la descrisse Mancini (1832), che sottolineava l'importanza del culto di quest'immagine della Madonna protettrice della città umbra.
Vestita sontuosamente e seduta su un trono a forma di nicchia-edicola ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] del mafioso di Things to do in Denver when you're dead (1995; Cosa fare a Denver quando sei morto) di Gary Fleder. Questa immagine 'luttuosa' è in parte dovuta al fortunato incontro con Abel Ferrara, che lo ha diretto in King of New York (1990), The ...
Leggi Tutto
NAKATA, Hidetoshi
Enrico Maida
Giappone. Yamanashi, 22 gennaio 1977 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Perugia-Juventus, 3-4) • Squadre di appartenenza: 1995-98: Bellmare [...] alla Roma e dall'estate 2001 al Parma. Appassionato di moda e di Internet, è seguito ovunque da un folto gruppo di giornalisti e tifosi suoi connazionali. La sua immagine è gestita dalla Sunny Side Up, una società con un notevole fatturato. ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] temi propri del suo cinema: la frantumazione tra finzione e realtà, la dimensione apocalittica degli ambienti, l'immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing (1982); Christine (Christine - La macchina ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1921 - Mentana 1998). Allievo di P. Toesca e R. Longhi, visse a lungo negli USA, dove insegnò alla Harvard e alla Columbia Univ. e fu curatore (1975-84) del P. Getty Museum [...] Barberini (1961); Diari di lavoro (2 voll., 1971-76); Mai di traverso (1982); L'inchiostro variopinto (1985); Dietro l'immagine (1987); Giorno per giorno nella pittura (4 voll., 1988-94); Il cannocchiale del critico (1993); Confesso che ho sbagliato ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] e metà vegetali, e degli zoofiti, intermedî fra i vegetali e gli animali), ma fra i primi respinse decisamente l'immagine con cui tale principio era stato da tempo visualizzato. Allo schema lineare della Scala naturae, o "grande catena dell'essere ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...