Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] regno di Commodo avrebbe garantito un periodo di prosperità senza precedenti. È questa l’immagine che le fonti storiche tendono a darci.
Si tratta di un’immagine corretta, nella sostanza, ma forse troppo ottimistica e unilaterale. I motivi di questo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] matrimonio, 1973, realizzato in un primo tempo per la televisione); Trollflöjten (Il flauto magico, 1975); Ansikte mot ansikte (L'immagine allo specchio, 1976); The serpent's egg (1977); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978). Dopo il film Fanny och ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. McKeesport, Pennsylvania, 1932). Compiuti gli studi artistici alla University of Denver (1953), ha lavorato nell'ambito dell'editoria e della pubblicità. Durante un breve soggiorno [...] opere sono state dedicate importanti esposizioni (Art Institute, Chicago, 1968; Museum of modern art, New York, 1970) e sue immagini sono presenti in importanti istituzioni e musei. M. è autore di diversi libri (Real dreams, 1977; Book of sleep and ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] di rilievo che lo portò, nel 1986, ad assumerne la presidenza. Dotato di una notevole capacità di proporre la propria immagine attraverso un uso abile dei mezzi di comunicazione, H., che nel 1999 fu rieletto governatore della Carinzia (ruolo già ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] cartoni animati e in particolar modo dai lavori di K. Haring, P. evolve ancora la sua tag figurata nell’immagine-logo di un colorato pesce sorridente, allacciandosi a una tendenza che nella città catalana trova origini nella pioneristica attività del ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en prose [...] , in un linguaggio semplice, rigoroso, geometrico, il divario fra sentimento ed espressione, fra visione e rappresentazione dell'immagine (egli stesso definì "plastica" la sua poesia). Evidenti i suoi rapporti col cubismo, col dadaismo, e quindi ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] , in grado di attivare potenti dinamiche emozionali pur nella semplicità di un lessico diretto ed essenziale, e di costruire un’immagine leggibile dei complessi fenomeni interiori di transizione all’età adulta. Del 2014 è il suo terzo romanzo Ciò che ...
Leggi Tutto
Gibson, Ralph
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli Stati Uniti, ha portato a termine gli [...] trasforma in determinazione critica inducendo il lettore a una maggiore considerazione dei rapporti di forza creati all'interno dell'immagine. Anche dal punto di vista tecnico, la ricchezza tonale dei grigi è stata spesso sacrificata per fare spazio ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] cattivo, indispensabile al regolare procedere dello sviluppo psichico. Un eccesso di invidia impedisce anche il formarsi dell'immagine interna della coppia genitoriale, perché quanto più intenso è il sentimento invidioso, tanto più difficile risulta ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] punito con una morte atroce (12, 20-23). Da questa serie di episodi raccontati da Luca un ventennio dopo la morte di P. quale immagine dell'apostolo si può ricavare? Non ci può essere dubbio che sia per l'autore degli Atti sia per le tradizioni a lui ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...