La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] chiamava vis viva (mv2).
L'armonia tra le cose è possibile perché ogni individuo, in ogni momento, ha in sé l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo è la corrispondenza tra l'anima e il corpo ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] 30.000 scudi dell'asse paterno. E, nella cappella a lui dedicata, è la statua eseguita da Ambrogio Buonvicino a fissarne col marmo l'immagine. Fonti e Bibl.: A.S.V., Segr. Stato, Venezia, 12-18; ibid., Spagna, I, 2-6, 13, 17; B.A.V., Barb. lat. 3208 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] .).
A nome di tutto il clero pistoiese, il F. intendeva rispondere a due precedenti lettere pastorali del Ricci e correggere l'immagine che della diocesi era stata data nei numerosi opuscoli apparsi a favore o contro il vescovo. L'opera si divide in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] montate su un'anima di legno. Sul fronte, alle estremità del braccio orizzontale, accanto alla figura di Cristo trovano posto le immagini della Vergine e di S. Giovanni, mentre su quello verticale stanno in alto il Salvatore e ai piedi della croce la ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Antonio
Alberto Merola
Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] (tra l'altro il B. diffuse il culto della Madonna "refugium peccatorum", della quale portava con sé sempre un'immagine che è conservata attualmente nella chiesa del Gesù di Frascati), soprattutto sulle processioni penitenziali. Su tali processioni ci ...
Leggi Tutto
Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana.
Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] carattere quasi interamente conforme al sistema farisaico e tale si è mantenuto anche in seguito attraverso i secoli.
L’immagine negativa del farisaismo è dovuta alle asprezze polemiche di alcuni passi evangelici, anche se la stessa dottrina di Gesù ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] un querelante in una causa legale, afferma che la strega ha rivolto false accuse contro di lui e prosegue: "Ho fatto un'immagine del mio incantatore e della mia strega, del mio stregone e della mia fattucchiera, l'ho posta ai vostri piedi e ho ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , la geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano 1876, pp. 157-166.
21 M. Isnenghi, Le guerre degli italiani, parole, immagini, ricordi, 1848-1945, Milano 1989, p. 344.
22 Ibidem, p. 337.
23 L. Scaraffia, Loreto, Bologna 1998.
24 G. Cracco, Alle ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , il quale cela sempre una lotta per la supremazia, per l’affermazione di un punto di vista. In questo senso, l’immagine dell’Egitto come culla del monachesimo è frutto di una costruzione culturale, per quanto molto precoce, di cui solo alcuni degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] meraviglia che gli uomini possano conoscere l'universo, quando hanno l'universo in sé stessi e ciascuno è in piccolo un'immagine di Dio?" (IV, 893-895). Nella versione che ci è pervenuta, l'opera si interrompe bruscamente senza aver trattato dell ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...