FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] della sua opera per missioni diplomatiche; e indubbiamente i suoi discorsi e la sua azione contribuirono anche a diffondere un'immagine più positiva dell'operato veneziano.
Nel 1451-52 il F. sostenne la carica di podestà di Verona: benché la città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] riusciva a porre. Il gratuito spingeva l’intellettuale a volgere la sua sensibilità, quindi anche la sua ragione, a immaginare una possibilità che non è data dalle condizioni storiche, ma restituisce la realtà del futuro.
Leonardi giunse a chiamare ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] legarsi a un'azione finalizzata a risollevare le sorti materiali e morali degli emigrati italiani per un recupero dell'immagine nazionale. Fu per iniziativa del M. che fu promossa un'inchiesta sulla condizione degli emigrati italiani ed è in ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] agiografica sui presunti splendori della società angioina e ridimensionava in modo drastico il giudizio incondizionatamente positivo dell'immagine di re Roberto acclamato re d'Italia dai contemporanei del Petrarca, nell'atto in cui al gusto ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , nella quale non tralasciò di denunciare gli errori e le carenze del partito carloalbertista.
Ma questa sua intermediazione si tradusse nell'immagine che del C. tracciava il Tommaseo, dopo una sua visita a Venezia nel giugno 1848: "uomo in cui la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Turco. Ma il ritratto che del Mediterraneo e dell'Atlantico, e quindi non solo dell'Europa, fuoriesce dai dispacci rispecchia l'immagine di un asse di forze che da Venezia si volge alla Spagna ed al Papato, da salvaguardare ad ogni costo, e contro ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] dell'Italia meridionale sullo scorcio del XIII secolo.
Nel 1912, mentre andava assumendo contorni più netti la sua immagine di studioso dei Medioevo, l'E., vincitore di concorso, ottenne come professore straordinario la cattedra di storia moderna ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] a questo periodo alcuni notevoli ritratti di L., opera di J.M. Nattier e della sua scuola, che restituiscono l'immagine di una donna energica, con i tratti del volto pieni e volitivi, che saranno addolciti e abbelliti nei ritratti postumi.
Anche ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , promotore presso il municipio di interventi per distruggere e censurare carte del C. da lui ritenute compromettenti dell'immagine e del ricordo del donatore.
In realtà, con il passare degli anni la passione collezionistica del C. dovette ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] vita) la denunzia più, vibrata del potere temporale e dei suoi aspetti più illiberali, dando del regime, che con una immagine scultorea avrebbe definito "questo peccato con tre corone in testa" (p. 271), Una raffigurazione del tutto negativa, come di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...