Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] religiosa della filiazione divina diventa in Agostino un concetto speculativo, la prima affermazione filosofico-teologica della soggettività e immanenza del vero: «Non uscire fuori di te, ritorna in te stesso, nell’interno dell’uomo abita la verità ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] del dividendo nazionale e la realizzazione del nuovo ordine non come risultato spontaneo di uno sviluppo socialistico immanente, ma come risultato di una cosciente ed energica azione politica.
La realizzazione della s. integrale ha incontrato ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] alte. La politica appare come vero e come certo, idea e fatto, non due ma uno, processualmente. E il rapporto rivela immanente una sublime Provvidenza, in quanto il vero che si congiunge al certo finisce per dominarlo, il regno della forza rivela la ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] concetto è poi accresciuto con elementi agostiniani e portato alle ultime conseguenze. L'anima umana è il primo e immanente principio dell'attività intellettuale. Dall'attività pensante T. deduce l'incorporeità e la spiritualità dell'anima umana. L ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] del sacro. Il sacro vi è sottratto al regno etico e sollevato sul piano assolutamente religioso, che, al di sopra del mondo immanente dell'esperienza sensibile, ha il suo centro nell'esperienza del numinoso. È merito di N. Söderblom e di R. Otto di ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] programmi determinati da principî politici, sono apparse come deviazioni abnormi dal principio della libertà che deve essere immanente in ogni ordinamento umano; le esigenze belliche, nelle quali l'economia programmata degli stati corporativi è stata ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] terrena e l'impulso a trascendere quest'ultima, a trasferire questa sua difficile condizione alla divinità, che è nel contempo immanente e trascendente e indica così la via verso la salvezza senza che il devoto debba compiere il drastico passo di ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] nella Biblioteca filosofica di Palermo nel dicembre 1911 (L’atto del pensare come atto puro, 1912) fino a Il metodo dell’immanenza (1913) e a La riforma della dialettica hegeliana e B. Spaventa (1913), tutti ricompresi nel volume La riforma della ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] dimensione trascendente della Chiesa, la Chiesa invisibile che è corpo di Cristo e comunità degli eletti, e una dimensione immanente, la Chiesa visibile, che è incaricata di predicare le Scritture e amministrare i sacramenti. La devozione dei fedeli ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] ed eventi nell'universo, la quale rende possibile la scoperta e la descrizione scientifica della struttura e dell'ordine immanenti nel mondo reale, indipendentemente dal nostro modo di concepirlo. È il conflitto, e la confusione, fra questi due modi ...
Leggi Tutto
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...