• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Filosofia [84]
Diritto [81]
Biografie [79]
Temi generali [36]
Religioni [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Storia [29]
Diritto civile [22]
Letteratura [23]
Medicina [19]

DÜHRING, Karl Eugen

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato a Berlino il 1833, morto a Nowawes nel 1921. Dal 1863 al 1877 insegnò come libero docente all'università di Berlino. Contrasti violenti insorti con la facoltà provocarono il suo allontanamento, [...] 'essere da cui la realtà tende ad elevarsi verso forme più alte e più complesse, per un processo di finalità immanente. Secondo questo processo le forze naturali agiscono come superamento di una resistenza (legge della differenza). La più alta forma ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – COLLETTIVISMO – POSITIVISMO – CRITICISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜHRING, Karl Eugen (3)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] a un cinema dell'‛immagine' (nel quale la significazione è ottenuta al prezzo di una violazione del senso immanente nelle cose, con la totale manipolazione delle coordinate spazio-temporali della realtà, con l'estrazione violenta e arbitraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Venturi, Lionello

Enciclopedia on line

Venturi, Lionello Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese  la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra [...] di gusto come elemento soggettivo di cultura figurativa (diverso dal Kunstwollen di A. Riegl, che è invece immanente alla struttura della forma artistica) e insistendo sull'importanza della storia della critica, in termini che trovano consonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STORICISMO – GIORGIONE – FRANCIA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Lionello (3)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] che la realtà degli universali viene concepita come trascendente rispetto agl'individui (realismo estremo, platonico) o come immanente negl'individui stessi (realismo moderato, aristotelico). Il primo difende, cioè, la tesi degli universalia ante rem ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRANCESCO DE SANCTIS – FILOSOFIA SCOLASTICA – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

diritto soggettivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto soggettivo Emanuele Bilotti Posizione di vantaggio che la norma giuridica riconosce al soggetto al fine di consentirgli di realizzare un proprio interesse. È dunque la forma più intensa di protezione [...] , del resto, che, storicamente, nei diversi sistemi totalitari si sia sempre cercato di teorizzare l’esistenza di un limite immanente all’esercizio dei d. individuali in nome di un qualche interesse superiore, e dunque dei precetti dell’ideologia di ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti

ESSENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per i pitagorici essenza (ἐστώ) era la parte immutevole e divina dell'universo, onde s'originava la parte mutevole o natura. Con Socrate la ricerca divenne d'indole logica: di ciascuna cosa egli domandò [...] la materiale sostanza, non rimamva che o pensare la sostanza viva della vita stessa dei suoi modi, rendendo l'essenza immanente all'esistenza (Spinoza), o satireggiare prima (Locke) e poi negare (Berkeley, Hume) una sostanza anteriore ad ogni qualità ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO – ARISTOTELE – ENTELECHIA – METAFISICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZA (3)
Mostra Tutti

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] ’Io, non un individuo accanto ad altri individui, ma il solo e unico individuo esistente, sprigionava così il Noi che gli era immanente al modo della «legge interiore» destinata a interpretare l’esigenza di tutti. «In fondo all’Io c’è un Noi» (p. 15 ... Leggi Tutto

Rosmini e Gioberti

Croce e Gentile (2016)

Rosmini e Gioberti Luciano Malusa Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] , 1° vol., pp. 840-42). La posizione di Gioberti muta quando egli intende la teoria rosminiana dell’intuito come «intuizione immanente dell’Idea». Poi egli introduce la «riflessione», che non è più condizione di coscienza, ma «atto di coscienza», che ... Leggi Tutto

Realismo, realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] per lo sviluppo di un nuovo linguaggio "ontologicamente" realista, capace di tradurre a livello stilistico il realismo immanente alla funzione riproduttiva del mezzo. Si tratta di quella estetica modernista del piano-sequenza e della profondità di ... Leggi Tutto

organismo

Dizionario di filosofia (2009)

organismo Concetto tradizionalmente impiegato in relazione alla connessione delle parti in un tutto organizzato finalisticamente, ossia in relazione al «corpo organico» (ὀργανικὸν σῶμα; corpus organicum). [...] è un tutto, una sostanza unitaria, in cui le parti sono ‘strumenti’; da ciò deriva un’idea di finalità che è però immanente alla sostanza, o tutt’al più alla specie (De partibus animalium, I, 1, 642 a 22-29), cioè alla necessaria conservazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
immanènte
immanente immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...
immanentismo
immanentismo s. m. [der. di immanente]. – In genere, ogni filosofia, o corrente ideale, che afferma il punto di vista dell’immanenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali