Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] come una cifra del concreto che come una struttura assoluta in se stessa.
Per quanto presentato come idealistico, perciò, l'immanentismo crociano tende a trovare l'Assoluto sul piano stesso dei ‛fatti': su un piano non troppo distante da quello a cui ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionalità, e non solo alla fase in cui essa emerge in tutta la sua evidenza" (p. 9). Il trapasso immanente dell'illuminismo in una nuova mitologia, il ritorno del primitivo e della barbarie nella società industriale progredita e il rovesciamento ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] »: in evento da valutare, da praticare. Da condividere o rovesciare. Il t. teologico-metafisico si frantuma nell’insuperabile immanenza dei «tempi», di cui solo la crudezza totalizzante degli scontri determina la durata e la memoria. Strutturalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] sono a suo avviso contemporaneamente oltrepassati sia il dualismo cartesiano tra res cogitans e res extensa sia l’opposizione tra immanenza e trascendenza. La coscienza è, come per Maine de Biran, sempre incarnata, ma nello stesso tempo, e proprio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] piccolissima in contemplazione degli eventi naturali, come il sereno che ritorna dopo la pioggia purificatrice, simbolo dell’immanenza divina nel mondo.
Cole dipinge anche vere e proprie allegorie mistiche, come la Cacciata dal Paradiso terrestre ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] . Dopo un’iniziale decisione negativa3, le Sezioni Unite hanno statuito che la parte civile, in forza del principio di immanenza contenuto nell’art. 76, co. 2, c.p.p., possa giovarsi dell’impugnazione proposta dal pubblico ministero4.
Una seconda ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] bellico, il film si presenta come un'epopea dalla narrazione ellittica e contraddittoria, come una dichiarata metafisica dell'immanenza (nei monologhi dei soldati risuonano echi della Bibbia e del poema sacro indù Bhagavad-Gita, di John Steinbeck ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il principio della ‛nuova epoca' e aver messo in luce tanto la superiorità della modernità, quanto la crisi a essa immanente, come insieme di progresso e di spirito alienato. A differenza di Kant, che ha teorizzato la distinzione delle sfere ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Il tempo dell'evoluzione della vita, il tempo di Darwin, è il tempo di una natura che diventa storia, di un'immanenza che si fa contingenza.Il canone di lettura meccanicistico, che ha sorretto per secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] misure di prevenzione e del procedimento per la riparazione della ingiusta detenzione e ha quindi richiamato l'immanenza anche costituzionale del principio di pubblicità delle udienze, come tale connaturato ad un ordinamento democratico e derogabile ...
Leggi Tutto
immanenza
immanènza s. f. [der. di immanente]. – L’essere immanente, il carattere di ciò che è immanente, spec. in filosofia, dov’è in genere contrapposto a trascendenza. In partic., metodo dell’immanenza, nell’apologetica e nella teologia...
immanente
immanènte agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanere «rimanere dentro»]. – Che rimane o è insito in qualche cosa: proprietà immanente. In filosofia (in contrapp. a trascendente), di ogni realtà che non trascende...