Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal bene dell'uomo. Secondo ImmanuelKant (1724-1804), l'uomo è l'unico essere vivente cui può essere riconosciuta una dignità morale. Il problema della tutela ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] modo deciso nel 18° sec. da David Hume e ImmanuelKant e le argomentazioni scettiche elaborate da questi pensatori non hanno le argomentazioni già formulate nel 18° sec., per es. da Kant, che rilevano come la via teistica alla morale è quella che ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] modo in cui si scopre dall’anima l’esistenza dei corpi, sostituito nella terza edizione, Pavia 1804, dal saggio su ImmanuelKant).
Matura sintesi delle sue idee filosofiche, oltre che frutto del suo insegnamento a Brera, l’opera ebbe nelle scuole d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] 16° sec. alla linea della filosofia moderna, e della modernità politica e sociale, passante per René Descartes, ImmanuelKant e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Il canone di Spaventa ha costituito la ‘storia della filosofia italiana’ come disciplina ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] studi di logica, gnoseologia, psicologia che lo condussero al ripensamento della filosofia hegeliana fino al recupero di ImmanuelKant, attraverso la lettura soprattutto di Johann Friedrich Herbart, Kuno Fischer ed Eduard von Hartmann. Alla grande ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] spicca per rarefazione, Rohmer con garbo ironico evoca il mito, il complesso edipico e il giudizio sintetico di ImmanuelKant.
Già, la filosofia. Perenne compagna di gioco del regista francese, la speculazione filosofica ritorna prepotente in Conte d ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] individui e in alcuni casi anche verso una società più umana e più giusta, risentì in particolare degli influssi di ImmanuelKant e dei teorici dell’economia politica quale scienza in grado di contribuire al progresso dei popoli, inclusi quelli dei ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] come oggetti polemici privilegiati le filosofie di ImmanuelKant e di Antonio Rosmini, secondo una , e non un che di autoreferenziale (Osservazioni sopra alcuni errori di Kant, cit., pp. 5-6). Lo gnoseologismo pone, invece, contraddittoriamente, ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] del mondo delle idee o del mondo ricavato dall’esperienza; la più grande autorità filosofica del Settecento, ImmanuelKant (1724-1804), fondava infatti la validità oggettiva della geometria sulla forma a priori dell’intuizione dello spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] analoga alla civile, nella quale può venire garantito ad ognuno il proprio diritto. Questa sarebbe una federazione di popoli” (ImmanuelKant, Per la pace perpetua, introduzione di Norberto Bobbio, a cura di N. Merker, Roma 1985).
Quasi venti anni ...
Leggi Tutto
kantiano
agg. – 1. Relativo al filosofo ted. Immanuel Kant (1724-1804), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: gli scritti k.; la morale k.; il metodo kantiano. 2. Fautore, seguace, continuatore o studioso di Kant e delle sue dottrine:...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...