Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] nel corso degli anni Sessanta, in Francia e in Germania, e, negli ultimi venti anni del secolo, in Spagna e inItalia. Nei due decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, vengono avviate le prime forme di controllo dell’immigrazione: gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] negli ultimi decenni ricomincia ad aumentare in conseguenza dell’immigrazione da Paesi extracomunitari. Intorno agli anni delle tradizioni alimentari si dimostra particolarmente forte in Europa, e inItalia, quando a Roma, nella centralissima piazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...]
Molti signori tedeschi seguono di malavoglia Federico Barbarossa inItalia, proprio perché sono più tentati dalla conquista dell e l’Ungheria a tal punto da ritenere necessaria l’immigrazione tedesca per riempire i vuoti. Questa volta è soprattutto ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Aumento in una popolazione (➔) della proporzione di persone anziane (ingl. ageing), considerando tali gli individui appartenenti alle classi di età superiori ai 65 anni.
Indice di invecchiamento
Con [...] soprattutto del perdurare dei bassi livelli di fecondità. InItalia, secondo le previsioni, quando nel 2010 sono entrate determinante nella soluzione dei problemi dell’i. sono l’immigrazione e l’innalzamento dell’età pensionabile. La prima produce ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, inItalia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] de' Greci e B. Santa Croce a nord, B. Santi Apostoli a est. In un secondo momento sorsero i Borghi oltr'Arno, fra cui B. San Frediano, B. non originariamente fiorentine, di più e meno recente immigrazione, fra le quali i Gualterotti, gl'Importuni e ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
De Séta, Vittorio. – Regista e sceneggiatore (Palermo 1923 - Sellia Marina 2011). Grande artefice di un cinema ‘della realtà’, espresso sia con la forma del documentario, ma con forti [...] primo narra la storia di un giovane senegalese che sbarca inItalia e dopo una serie di peripezie trova un lavoro ma girato in Aspromonte ed evoca lo specifico articolo della Costituzione attraverso vicende di emigrazione (italiana) e immigrazione ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Giannini, Giancarlo. – Attore e doppiatore (n. La Spezia 1942). Noto inItalia e all’estero per la sua versatilità, dopo un esordio in ruoli umoristici nella commedia all’italiana [...] agente segreto James Bond. Nel 2010 è tornato al cinema con La bella società di Gian Paolo Cugno, resoconto degli anni di piombo in Sicilia. Nel 2011 ha diretto I looked in obituaries, drammatica storia di immigrazione della quale è anche interprete. ...
Leggi Tutto
Crialese, Emanuele
Crialése, Emanuele. – Regista cinematografico (n. Roma 1965). Di origini siciliane, C. studia regia alla New York university e sul finire degli anni Novanta del 20° sec. gira diversi [...] corti. Il suo primo lungometraggio Once we were strangers (1997), mai distribuito inItalia, è il ritratto di due immigrati nell’America del sogno che vivono di espedienti e lavori saltuari. Nel 2002 torna nella sua terra per realizzare Respiro ( ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] aziende o agenzie autonome).
Il decentramento amministrativo inItalia. - Il decentramento amministrativo costituisce uno dei potestà legislativa generale in ogni materia non espressamente riservata allo Stato (politica estera, immigrazione, difesa, ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] . Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto inItalia, fu agitata da ribellioni e danneggiata da incursioni arabe, Francia, grazie anche a una forte immigrazione, ma la popolazione è distribuita in modo molto ineguale, con un’alta ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...