Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Tirana si svolge la Biennale d’arte contemporanea.
Albanesi d’Italia Gli Albanesi vennero inItalia meridionale a varie riprese dalla metà del sec. 15°. Le zone di maggiore immigrazione furono Calabria e Sicilia. Con l’intensificarsi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] decremento del flusso emigratorio e a una consistente immigrazione di ritorno. Il dato demografico regionale ha poi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto inItalia nella produzione di olive, olio di oliva e uva da tavola, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] principio del 1° millennio a.C. Questi immigrati trovarono sul posto una popolazione antecedente che probabilmente di una vera rinascita, per la quale l’arte romana torna dominante inItalia e al di là delle Alpi, si hanno nell’ultimo quarto dell’11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Il saldo migratorio è del 2,46%. Gli immigrati provengono soprattutto da paesi extraeuropei, quali le dipendenze ( Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti inItalia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei caravaggeschi, mentre C. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] notevole ‘tropicalizzazione’ della fauna mediterranea, dovuta a immigrazione di specie attraverso il Canale di Suez e lo 000 ab. sono oltre 500 (circa 50 inItalia, in Spagna e nel Regno Unito, circa 60 in Germania); una ventina supera i 2 milioni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] passaggio da paese di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente straniera della popolazione residente, escludendo del passato; a Lisbona si affermarono, dopo essersi formati inItalia, Vieira Portuense e D.A. de Sequeira (decorazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] In politica estera, tensioni con l’Unione europea e con i Paesi limitrofi sono sorte nel 2015 in occasione dell’emergenza immigrazione della famosa biblioteca di Mattia, riccamente miniati parte inItalia parte a Buda), all’architettura: della reggia ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] . 12°, per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane . Cherubini, attivo tra il 18° e il 19° sec. inItalia e in Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] elezioni politiche del 2001, dominate dal dibattito sulla questione degli immigrati, i liberali, guidati da A.F. Rasmussen, diedero il re Federico IV, dopo il suo viaggio inItalia, cercò di introdurre uno stile italianeggiante (Fredensborg, 1722 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Belt) in cui sono state vietate ulteriori costruzioni. Ancora all’esterno di questa, per frenare l’immigrazione e, triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia inItalia. Con esso Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...