• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Biografie [153]
Scienze politiche [137]
Arti visive [112]
Economia [102]

PESCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCINA Roberto Almagià . Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] gli abitanti erano 4529; prosciugato il Fucino, con la messa a coltura di vaste aree, l'incremento demografico, per l'immigrazione dei nuovi coloni, fu molto cospicuo, sia per Pescina, sia ancor più per S. Benedetto, che era prima un modestissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCINA (1)
Mostra Tutti

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] una nuova città, la Canea, per i feudatari della zona occidentale, e la soddisfazione con cui esso accoglieva l'immigrazione di stranieri latini nelle sue colonie. Un afflusso, questo, cui offrì anche un certo incentivo concedendo feudi a numerosi ... Leggi Tutto

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di più la minoranza ispanoamericana, di cui oltre il 60% ha origini messicane. Ciò è dovuto sia al fenomeno dell’immigrazione attraverso la frontiera messicana, sia al più alto tasso di fecondità che si registra all’interno di questa comunità. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i tre e i sei milioni. Più importante fu la penetrazione delle idee razziste nell'establishment, assediato dai problemi dell'immigrazione e dalla pressione degli Stati del Sud. Il National origins act del 1924 fu, almeno in parte, il risultato dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

comitatismo

NEOLOGISMI (2018)

comitatismo s. m. Tendenza di gruppi di cittadini a costituirsi in comitati, per tutelare interessi locali, che non si ritengono coerentemente affrontati dagli amministratori politici. • Se ieri il leader [...] notturna rumorosa, il 36% di trasformazioni urbanistiche piccole e grandi e solo il 22% di questioni come sicurezza, immigrazione, microcriminalità, eccetera. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 18 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Risultato? Sanità pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: PIERFERDINANDO CASINI – CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – AMBIENTALISMO – GINECOLOGI

Europistan

NEOLOGISMI (2018)

Europistan s. m. inv. Le comunità islamiche d’Europa e le zone in cui esse vivono. • Da stasera al Bellini Tato Russo presenta «Troppi santi in paradiso», bizzarria comico-satirica in due atti ambientata [...] musulmana è al 25 per cento, sono già oggi il volto del futuro «Europistan», un’Europa invasa da un’immigrazione islamista fuori controllo. Un humus di emarginazione e risentimento dove il fanatismo avrà sempre più facile gioco nel trovare nuove ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – BRUXELLES – BELGIO – EUROPA – HUMUS

Mayorga, Juan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mayorga, Juan Mayorga, Juan (propr. Juan Antonio Mayorga Ruano). – Autore teatrale spagnolo (n. Madrid 1965). La sua formazione universitaria e l’insegnamento di J. Sanchis Sinisterra hanno contribuito [...] ), a Himmelweg (2003), sulla nostra incapacità a vedere la realtà; dall’inquietante Animales nocturnos (2003), sul tema dell’immigrazione, a Hamelin (2005), sul tema della pedofilia (gli ultimi tre testi sono stati pubblicati in Italia nel 2008). Con ... Leggi Tutto

MLP

NEOLOGISMI (2018)

MLP s. f. inv. Sigla di Marine Le Pen, politica francese, dal 2011 presidente del Fronte Nazionale. • Marine Le Pen, rimasta ai margini delle proteste contro il matrimonio gay, ha deciso ieri di sfruttare [...] , dove vivono migliaia di persone accampate, che di tanto in tanto raggiungono la città per sbarcare il lunario. Ma non è stata neppure l’immigrazione a far perdere la gauche. (Francesco De Remigis, Giornale, 14 dicembre 2015, p. 12, Attualità). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARINE LE PEN – FRANCIA

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] hanno numerose e significative testimonianze sia della cultura di Golasecca sia della crescente influenza culturale dei Celti, la cui immigrazione, tra 6° e 4° sec. a.C., avrebbe interessato l’intera regione. Tra le necropoli galliche è da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

Timor Est

Enciclopedia on line

Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] da parte del governo di Giacarta, che accompagnò atti di brutale sopraffazione a un massiccio programma di immigrazione volto a ‘diluire’ la comunità locale, prevalentemente cristiana, e a creare una élite indigena musulmana e filoindonesiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TASSO DI NATALITÀ – SUD-EST ASIATICO – DIRITTI UMANI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timor Est (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 156
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali