• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Biografie [153]
Scienze politiche [137]
Arti visive [112]
Economia [102]

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] la zona del Yellowstone Park (1807) e nel 1834 fu costruito Fort Laramie. Dal 1842 passava per il W. la via dell’immigrazione verso il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, a eccezione (per pochi anni) di alcuni mormoni. La scoperta dell’oro (1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo

Enciclopedia on line

Giammattei Falla, Alejandro Eduardo. – Uomo politico guatemalteco (n. Città del Guatemala 1956). Di origini italiane, medico, ha avuto importanti incarichi in imprese e organizzazioni pubbliche e private [...] sulla reintroduzione della pena di morte, l'impiego dell'esercito per la sicurezza sociale e la lotta all’immigrazione, all'aborto e alle unioni omosessuali, a seguito delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'agosto 2023 gli è subentrato ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – PENA DI MORTE – GUATEMALA – ABORTO

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] dopo le grandi conquiste di Alessandro Farnese, il Brabante e le Fiandre ritornano interamente al re, comincia un movimento d'immigrazione di calvinisti da quei territorî nei Paesi Bassi Settentrionali di modo che ivi intorno al 1585 se non ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] tempi più recenti, per contaminazione con processi socioindustriali (urbanizzazione, sfruttamento minerario, sviluppo delle infrastrutture, immigrazione, uso delle fonti di energia), acquisito problematicità e dinamiche tipiche del medio, e fin del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

ALTONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] che un povero villaggio di pescatori, il quale cominciò allora a popolarsi e a trasformare il proprio carattere per l'immigrazione di profughi cattolici di Amburgo, di riformati dei Paesi Bassi e di ebrei. La trasformazione si accelerò dopo il 1640 ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG HOLSTEIN – REGNO DI PRUSSIA – PORTO FRANCO – RINASCIMENTO – IMMIGRAZIONE

CANARESI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur [...] del Canara (eccetto l'estremo angolo meridionale). Dialetti canaresi sono parlati anche nei Nilgiri e, in seguito all'immigrazione, si sente spesso parlar canarese anche nel Madura e nelle provincie centrali. Il territorio abitato dai Canaresi, il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE DRAVIDICHE – LONGITUDINE – MALAYALAM – MANGALORE – VAISHNAVA

PARKES, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKES, Sir Henry Gennaro Mondaini Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] sommo ufficio, promovendovi larghe riforme nel campo della pubblica amministrazione, della politica doganale (liberista), dell'immigrazione (anticinese). La sua opera d'importanza storica culminava però nel movimento per l'unificazione politica dell ... Leggi Tutto

Marocco

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] e rilevanti questioni quali la lotta al terrorismo, il contrasto ai traffici di droga, il controllo sui flussi di immigrazione clandestina, alcuni piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di dialogo politico. Le tensioni esistenti tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

sociolinguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] fra i torinesi nati da genitori di origine meridionale, viene poi adottato anche da adolescenti non nativi, figli di immigrati stranieri, col valore simbolico di creare un’identità assimilabile a quella dei coetanei nativi con cui sono in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ITALIA MERIDIONALE

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di tutti rivelano una crescita esponenziale del fenomeno: i dati più recenti, desunti dal XIX rapporto della Caritas (Immigrazione. Dossier statistico 2009: il rapporto contiene una stima dei soggiornanti stranieri al 31 dicembre 2008 pari a 4.329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 156
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali